Scuola

-
Condivisione e scrittura: un percorso di crescita comune
Il laboratorio di scrittura che presentiamo in questo documento è un’esperienza educativa pensata per stimolare la creatività e il pensiero critico degli alunni di scuola primaria attraverso il concetto di…
-
Scoprire il significato di stare insieme attraverso le parole
In questo nuovo laboratorio di scrittura descritto nel documento, e che potete trovare integralmente qua sotto, si sviluppa attorno alla parola chiave INSIEME, esplorata dai bambini attraverso attività creative e…
-
Un sogno se condiviso diventa realtà e scuola solo quando sa farsi progetto
Questo IV convegno nazionale delle scuole della Rete Barbiana 2040, è nato da un sogno.L’anno scorso, al terzo convegno nazionale, a Città di Castello e i nostri lavori hanno approfondito…
-
Antimafia e inclusione: il messaggio attuale di due profeti del ‘900
Inizio il mio intervento ringraziando due persone. La prima, il Dirigente scolastico Matteo Croce che ha accolto il progetto formativo che la Rete Barbiana 2040 aveva, ha e mantiene sin…
-
Mettersi in ascolto, il primo passo per creare un reale apprendimento
Sabato 15 marzo, nell’ambito dei lavori del convegno nazionale della Rete Barbiana 2040 a Palermo, insieme con la docente Marta Ravasi ho condotto il laboratorio di scrittura collettiva dedicato ai…
-
L’intelligenza artificiale apre a nuove strade per un’educazione inclusiva
Immergersi nel pensiero critico e nella collaborazione attraverso la scrittura collettiva, oggi, non è mai stato così innovativo. Questo è il cuore pulsante del laboratorio che ha unito tradizione e…
-
La zattera come metafora per risolvere il conflitto e creare luoghi di crescita
Siamo partiti dalla parola zattera dal punto di vista metaforico come aiuto per poter affrontate problemi e difficoltà, senza ansia e aspettative sulle questioni personali, sugli obiettivi da raggiungere. Pensiero…
-
Speciale IV Convegno Nazionale Rete Scuole Barbiana 2040 – Palermo 2025
di Simone Casiraghi “Grazie a tutte e a tutti perché anche quella del nostro convegno della Rete Barbiana 2040 a Palermo è stata una bellissima giornata di scuola vera, che…
-
Un percorso verso il futuro. Il digitale come strumento di aderenza tra parola e pensiero
Il percorso laboratoriale, che segue alla parte teorica-informativa, intende far sperimentare ai docenti la metodologia e la tecnica della scrittura collettiva della Scuola di Barbiana, come proposta attualizzata e quindi…
-
Mettersi in ascolto dei ragazzi, un’attenzione che manca sempre più già dentro la famiglia
Abbiamo avuto modo di riflettere, nel precedente articolo sul tema del malessere che spesso vediamo nel volto dei nostri adolescenti, ma non solo, e quindi di quanto è necessario comprenderlo…
-
La solitudine degli adolescenti: relazioni autentiche per superare il vuoto
Quando con gioia mi ritrovo a incontrare i genitori, in particolare quelli dei figli che stanno frequentando gli ultimi anni della scuola primaria, la maggioranza delle volte si ricade nel…
-
Didattica sospesa, rendere innovativa la scuola è troppo rischioso
La scuola italiana vive una contraddizione profonda: da un lato, il bisogno esteso di innovazione didattica è evidente e riconosciuto; dall’altro, la resistenza al cambiamento da parte degli insegnanti è…
-
Teatro e scrittura collettiva per promuovere apprendimento collaborativo
Ecco alcune riflessioni pedagogiche che emergono dal documento “Diario di bordo”, riflessioni nate dal confronto con l’intelligenza artificiale . Le riflessioni sono collegate al progetto Attiva-Mente, progetto che fa parte…
-
L’ascolto e la parola, l’eredità potente di Danilo Dolci. Il figlio racconta: ecco come rilancio il riscatto della scuola e della società
“Cominciavo a capire che come architetto lavoravo solo per i ricchi, per chi aveva i soldi e non per chi non aveva né soldi né case. Occorreva dunque fare un…
-
Scrittura collettiva e scholè per far crescere consapevolezza e democrazia in classe
All’inizio di questo anno scolastico, noi insegnanti avevamo necessità di creare un clima rilassato e sereno per la classe, che nel precedente anno aveva attraversato delle esperienze scolastiche abbastanza segnanti.…
-
Formazione: disponibili i tre corsi Mooc della Rete Barbiana 2040 sull’apprendimento della scrittura collettiva
Annunciamo due importanti novità per le scuole della Rete nazionale Barbiana 2040.La prima novità riguarda l’annuncio che la Rete Barbiana 2040 è entrata a far parte del sistema Reti inFormazione,…
-
Costruire una pedagogia dell’ascolto per mettersi in gioco con un nuova capacità di cura
Scuola, lavoro e dimensione sociale. Tre elementi della vita quotidiana che sono tornati se non al centro, di certo sotto una nuova attenzione. L’elemento che li tiene insieme è il…
-
“Urca che bello”… Ogni giorno c’è un’opportunità da cogliere nella nostra vita
Nel cuore di un maneggio, tra il suono degli zoccoli e la polvere sollevata dalle corse, nasce un dialogo speciale tra Cristina, volontaria appassionata, e un vecchio ferro di cavallo…
-
Insegnare: “Mi sta a cuore”. L’aderenza alla realtà come principio guida
Direzione didattica 2° Circolo “Pieve delle Rose” – Città di Castello (Perugia)Formazione docenti “Barbiana 4.0. : Il digitale nel cammino di aderenza tra parola e pensiero” L’aderenza alla realtà come…
-
La crisi degli insegnanti di sostegno: tanti, troppi, precari e con formazione insufficiente
Fra crisi, paradossi e legittimazioni. Gli insegnanti di sostegno in Italia sono tanti, forse anche troppi. Con una preparazione insufficiente, di bassa qualità e una precarietà dilagante.E’ questa la reale…
-
La Valutazione cambia criteri: una riforma che rischia di trasformarsi in ricatto e sanzioni
È un forte atto regressivo. Un cambio di rotta radicale verso il passato. Un ritorno a una valutazione rigida e poco significativa. Attribuire giudizi sintetici per ciascuna disciplina rischia di…
-
Quando “collaborare” nella tua classe diventa una scoperta di valore
Quattro parole chiave per iniziare: Cooperazione, regole condivise, apprendimento esperienziale, interdisciplinarità. Un obiettivo trasversale: costruire un clima di classe positivo, potenziando autostima, empatia e senso di appartenenza al gruppo, attraverso…
-
In un cammino collettivo ogni parola sviluppa il valore del pensiero critico
Ogni classe, o meglio ogni gruppo di bambini e bambine, è un mondo da apprezzare, scoprire e accogliere come ricchezza!È quello che provo ogni volta che varco la soglia di…
-
Presentato il libro della Rete sulla Scrittura Collettiva – Sfida e punto di partenza da raccogliere e portare avanti
«Scrivere e pubblicare un libro per noi docenti riveste un immenso significato auto-formativo, che permette di divenire trasparenti davanti a tutti». Così, con queste parole, hanno introdotto la presentazione del…
-
Raccogliere e prendere appunti. Un’arte che fa emergere la personalità dei nostri alunni
All’interno del processo didattico della scrittura collettiva, c’è un momento, quello di raccogliere le idee attraverso il prendere appunti, che mi sta particolarmente a cuore. Da quando un anno e…
-
Gentilezza in azione: un percorso di apprendimento fra imprevisti e scoperte
La gentilezza è stata al centro di un progetto didattico che ha trasformato la quotidianità scolastica in un viaggio di crescita e riflessione. Qui potete seguire la seconda parte di…
-
Quando le domande scomode possono diventare lezioni di vita anche in classe
Siamo in classe terza, sciuola media. E lavoriamo con un sistema di Intelligenza Artificiale.Quello che segue è uno stralcio che compone il testo collettivo, durante il laboratorio di scrittura in…
-
Platone AI 3.0: rivoluzionare il pensiero critico con l’Intelligenza artificiale
All’interno del progetto PATHS, è disponibile Platone AI, uno strumento per sviluppare il pensiero critico e argomentativo attraverso il dialogo con un’intelligenza artificiale ispiratadal filosofo Platone.Con Platone è possibile intraprendere…
-
Quando la speranza diventa strumento per formare nuovi cittadini del domani
«Un buon insegnante è un uomo o una donna di speranza». Così Papa Francesco si è rivolto, sabato 4 Gennaio 2025, all’Unione Cattolica Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori (UCIIM), all’Associazione Italiana…
-
Creatività, pensiero critico e sviluppo di empatia: anche la scrittura collettiva abbraccia le discipline Stem
Il documento che presentiamo esplora un percorso educativo innovativo che integra le materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) con arte e discipline umanistiche, trasformando STEM in STEAM. Attraverso attività…
-
I dubbi e i valori di ex allievi in un viaggio fra studio, futuro e scelte di vita
A conclusione del tempo dedicato all’orientamento della scuola superiore, sono stati ospitati in classe alcuni ex alunni della nostra scuola: Viola Mafessoni, laureanda a breve in Psicologia all’Università di Milano-Bicocca,…
-
“Lettera a una professoressa” pubblicato anche in Argentina grazie alla Fondazione Milani e alla Rete Barbiana 2040
Cari amici,un dono importante è arrivato per questo Natale! Qualche mese fa l’amica Ana Santucci, presidente dell’Asociacion Civil Barbiana-La Casona di Rafaela- Santa Fe in Argentina ci aveva chiesto il…
-
Atteso imprevisto e motivo occasionale: vale più l’intelligenza della forza
“Si tratta di saper accogliere, nel rapporto docente-studente, quelle “domande legittime”, quegli imprevisti del tutto inattesi ma provvidenziali, che non possono derivare né da programmazioni maniacali né da circolari ministeriali,…
-
Il fascino di un Manifesto per costruire una scuola a misura di persona
Interessante e articolato lo scambio tra un gruppo di insegnanti della scuola secondaria appartenenti alla Rete Barbiana 2040, incontratisi pochi giorni fa per focalizzare online, il lavoro dei laboratori nelle…
-
Siamo immersi nella frenesia. Abbiamo bisogno di recuperare l’importanza del cuore
Questo è l’invito che Papa Francesco ha rivolta all’intera umanità attraverso le parole della sua quarta enciclica Dilexit nos. Significativo che nello scorrere dei 220 paragrafi ritorna per ben 442…
-
Amministrare un Comune. Gli studenti alla scoperta delle scelte per i cittadini
Si parte con i fogliolini gialli più lunghi del consueto, per una nuova avventura. Comincia così il PNRR con 10 ragazzi di terza media impegnati nel realizzare un consiglio comunale…
-
Fare Rete fra scuole, una frontiera per dare risposte educative alle nuove sfide
In questo scorcio finale di anno 2024, desidero condividere con la comunità della nostra Rete alcune riflessioni scaturite da due convegni organizzati dalla Rete S:O.S. – realtà attiva da più…
-
L’inteligenza artificiale aiuta ad allineare valori umani per formare cittadini responsabili
“Nessuno la esprime in questo modo,ma penso che l’intelligenza artificiale sia quasi una disciplina umanistica.È davvero un tentativo di comprenderel’intelligenza umana e la cognizione umana.”Sebastian Thrun Molti esperti ritengono che…
-
L’atteso imprevisto: ecco come accoglierlo in classe e renderlo motore di consapevolezza
Sono le 7.45 del mattino ed entro in aula, è la classe quarta… Come al solito apro la finestra per far entrare un filo di aria fresca e, mentre appoggio…
-
Scrittura collettiva: condividere buone pratiche è leva di crescita reciproca
Ecco alcune riflessioni al termine del primo percorso di formazione che ho appena vissuto intensamente.La formazione ha permesso di creare un ambiente di condivisione di idee ed esperienze, di successi…
-
Un pupazzo di neve, una carota e un grande tocco di magìa
Nel cuore di un inverno gelido, tra la scuola e una casa di riposo, si intrecciano le avventure di Marco, un bambino che vede nelle carote dei veri mostri arancioni.…
-
Il docente regista coglie l’atteso imprevisto per coltivare la motivazione profonda
Il percorso di studio e delle lezioni in classe stavano seguendo il loro andamento logico, in una ordinarietà settimanale. Al centro delle lezioni avevamo messo lo studio del funzionamento del…
-
“Ho visto fare scrittura collettiva: è come un grande laboratorio di idee”
Venerdì scorso ho avuto il privilegio di visitare la scuola Secondaria di Primo Grado di Sorisole e di assistere a una lezione che ha messo in pratica il metodo di…
-
Innovazione e creatività: il futuro costruito insieme durante i laboratori
ll documento che viene presentato oggi descrive un’esperienza educativa innovativa realizzata in una scuola primaria, focalizzata sulla creatività, la collaborazione e il pensiero critico. La docente e formatrice della Rete…
-
Dal secondo quadrimestre, alla primaria il via alla valutazione con i giudizi in pagella
Il dibattito più che aperto è di netta contestazione: è stata firmata l’ordinanza ministeriale con la quale, dal prossimo secondo quadrimestre, alla scuola primaria scatta il ritorno ai giudizi numerici.…
-
L’attualità di Foscolo nel creare lo “spirto guerrier” fra i giovani
La poetica di Ugo Foscolo, in questi anni che stiamo vivendo, può arrivare a intercettare i ragazzi per vie insolite, diverse dal comune. In particolare il sonetto “Alla sera”, passa…
-
Educazione emotiva: una carenza pericolosa. E fra adolescenti sfocia in relazioni tossiche
Essere ucciso a 19 anni da un ragazzino di 17 per avergli sporcato una scarpa. A Napoli, Santo è stato solo l’ultimo giovanissimo ammazzato di altri tre delitti solo nell’ultima…
-
Un buco, un Mostro Amico e una grande risata
“Monica, a letto!” esclama una voce proveniente dalla cucina.“Facile a dirsi, ho ancora le penne colorate da sistemare nel nuovo astuccio tutto rosa, da controllare le figurine doppie da scambiare…
-
La parola Speranza come percorso di connessione fra discipline diverse in classe
Tra una cosa e l’altra siamo giunti già a Novembre! Il tempo passa, forse vola e, nel frattempo, la scuola è entrata nel cuore di tutte le sue attività e…
-
Osservare un laboratorio di scrittura collettiva, apprendere tecnica e incontro con i ragazzi
“La vita è l’arte dell’incontro”. Anche lo scorso 28 ottobre si è confermata questa verità semplice e quotidiana.Tutto risale ai primi giorni di settembre, a Genova, durante il convegno su…
-
Un’occasione di riflessione e di arricchimento: innovazione per i docenti e la scuola
Lunedì 28 ottobre alcune docenti dell’IC Genova Rivarolo, sede e succursale, si sono recate, compresa la sottoscritta, presso l’IC Lanfranchi di Sorisole (Bg) per osservare il laboratorio di scrittura collettiva…
-
I giovani hanno pensiero creativo, pronti per essere protagonisti sociali e nel mondo del lavoro
I giovani, alla fine, non finiscono mai di stupirci. Forse lo fanno perché, sempre alla fine, scopriamo di non conoscerli poi così bene. Per esempio, in pochissimi avremmo immaginato che…
-
“Fai parte di questa meraviglia”
Brrr, che fresco risveglio, ma dove sono? Fa freddo, non vedo nulla, forse devo sollevare il mio cappello. Ma no! Ancora nulla.Tutto è grigio, cupo. Non vedo più in là…
-
Solo tutti insieme ciascuno può realizzare il proprio talento
Per la prima volta nella storia, coloro che si occupano all’interno degli ambiti politici ma non solo, si sono ritrovati per parlare, confrontarsi, individuare obiettivi comuni, elaborare strategie e ascoltare…
-
Intercettare le menti degli allievi, questo è il vero compito di noi docenti
“La modalità più sana che ho trovato nella ricerca scientifica, l’ho recuperata da un errore intelligentissimo che ha fatto don Milani, perché lui che vive in una famiglia straordinariamente colta…
-
La scuola fa fatica a colmare lo spazio fra cultura formale e interessi dei ragazzi
Quante ore dedichi ogni giorno all’ascolto della musica? Da 30 minuti a 5 ore. E quante ore dedichi alla lettura ogni giorno? Da 30 minuti fino a 4 ore, la…
-
Cogliere in classe il motivo occasionale porta verso l’aderenza alla realtà
Riprendiamo il nostro viaggio. Ci eravamo lasciati l’ultima volta (qui la puntata precedente), con la promessa di salire sulla Phyllis Cormack, lo storico peschereccio di Greenpeace, quando puntualissima ed entusiasta,…
-
Riscoprire il potere delle parole: profondità e consapevolezza nell’era della tecnologia
Oggi più che mai si evidenzia l’importanza delle parole in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla superficialità. Calvino, Rodari e don Milani sono tre grandi figure della…
-
Costruire la pace vuol dire rispettare noi stessi e chiunque ci sta vicino
Erano carichi, i nostri giovani esordienti di inizio prima media. Nella loro pentola bolliva il desiderio schietto e ingenuo di contribuire alla costruzione della pace nel mondo. Questo è stato…
-
Platone robot entra in classe, filosofia e digitale per sviluppare il pensiero critico
“La Scuola è un viaggio” è una metafora che suggerisce come il percorso scolastico sia simile a un’avventura: un cammino di crescita, scoperta, apprendimento.Ogni giorno rappresenta una tappa dove si…
-
“La crisi dell’istruzione riduce la qualità della democrazia in Italia”
La crisi dell’istruzione in Italia è più grave rispetto ad altri paesi occidentali: scuola e università sono diventate ammortizzatori sociali. Questo ha portato a un progressivo scadimento della preparazione delle…
-
La parola al centro: come il processo di scrittura collettiva può essere supportato da digitale e intelligenza artificiale
Nel panorama dei modelli di avanguardie educative, la scrittura collaborativa emerge come uno strumento potente per promuovere l’apprendimento attivo e la riflessione critica.Il documento che presentiamo oggi “Scrivere Insieme: L’Arte…
-
Adolescenti, linee guida e luoghi comuni: i giovani sono già protagonisti del proprio futuro
Adolescenti, luoghi comuni: “non hanno valori”, “sono disinteressati”, “vivono isolati nei loro schermi”. Stereotipi da adulti che, loro per primi, non alzano lo sguardo dai loro cellulari. I numeri raccontano…
-
“Lasciamo vincere il bisogno di entrare in relazione con i nostri ragazzi in classe”
“Sei pronta? Sei carica? ” così mi sono sentita raggiungere e abbracciare all’inizio del nuovo anno scolastico da colleghi conosciuti e nuovi, dopo i primi saluti e presentazioni.Ma i fatti…
-
Concorsi, caos e l’assurdo algoritmo della scuola: cattedre vuote e docenti “di ruolo” disoccupati
Da quando sono insegnante precaria di scuola secondaria, la prima campanella dell’anno è muta: la chiamata non si sente, arriva silenziosa sul sito dell’Ufficio Scolastico Territoriale, a volte nottetempo, e…
-
Tecniche di scrittura per affrontare incertezza e promuovere il dialogo
Tecniche di scrittura a confronto. E prove di scrittura collettiva fra docenti. Nell’ambito del convegno di Genova, una seconda parte dei lavori prevedeva infatti laboratori fra insegnanti sulle differenti tecniche…
-
Costruire l’educazione alla pace nella scuola attraverso il dialogo
Il suggestivo scenario dell’Istituto Nautico “San Giorgio” di Genova, con le sue aule affacciate sul mare, è stato per tre giorni lo sfondo del seminario residenziale “Si può fare”, pensato…
-
I fatti di cronaca sono una prova: non stiamo tessendo relazioni con i nostri ragazzi
Ogni stagione offre qualcosa di inaudito e sorprendente a chi la vive nel rispetto del tempo che la caratterizza, senza la pretesa di superarla rapidamente o di allungarla secondo le…
-
Riparte l’anno, da dove riprendo? Riparto sempre dai bisogni dei miei alunni
L’anno scolastico si avvicina,da dove riprendo il filo …Sicuramente dai bisogni. Nell’anno del centenario di Danilo Dolci, sociologo, educatore, poeta, attivista della non violenza, ho scelto una sua poesia, la…
-
Tenere accesa la bellezza di insegnare: siamo noi il cambiamento che cerchiamo
Cinque anni fa ho iniziato il mio cammino Barbiana 2040.Ogni cammino comincia sempre con un desiderio e una curiosità, ero alla ricerca di qualcosa che tenesse accese la mia creatività…
-
“Faccio i conti con i limiti della mia età. E penso a don Milani in un modo diverso”
In questi ultimi anni, nei quali la vecchiaia si presenta sempre più invadente nel porre tanti limiti al mio agire quotidiano, mi accorgo di accostarmi a Lorenzo in un modo…
-
Il silenzio interiore, un valore che genera armonia pura
Ero sulla piazza deserta del paese, con due dei miei cugini, ieri sera.Una di quelle corte notti scure ma piene di stelle, in un remoto angolo di Francia lontano dall’inquinamento…
-
Rivendicare principi e valori costituzionali: la via per formare cittadini sovrani
È un privilegio e un onore per me presentare questo libro, che raccoglie l’attività svolta dagli studenti dell’Istituto Lucifero Ciliberto di Crotone con la loro professoressa Rossella Frandina, che hanno…
-
Dal prossimo anno divieto assoluto di portare i telefonini in classe. Ma ciò che preoccupa è il “non detto”
Un chiarimento prima di passare all’intervento: il divieto dell’utilizzo del cellulare a scuola, in realtà, in Italia risale al marzo 2007, quando l’allora ministro Giuseppe Fioroni presentò le “Linee di…
-
Crotone, un sito di (dis)interesse nazionale – Un’esperienza partecipata di scrittura collettiva
PREMESSA Crotone 1993. Il fuoco divampa e il fumo, partito da una periferia estrema del Paese, avvolge tutta la Penisola. Quelle fiamme sono l’ultima scia di un’estate di furore incendiario…
-
Dal modello di Scuola di Barbiana alla Scuola 4.0: un’evoluzione naturale
Giugno ’24. Vengo contattata dal DS, Renato Cazzaniga, dirigente scolastico del CPIA, il Centro provinciale per l’Istruzione degli Adulti “Fabrizio De André” di Lecco, snodo formativo Pnsd e scuola capofila…
-
Scrittura collettiva: per ogni fine, c’è sempre un nuovo inizio
“Maestra, è stato molto bello, ho imparato tante cose in maniera divertente e non come facciamo di solito”.Ci piace iniziare con le parole di Francesco e di tanti altri bambini…
-
Missione Molla: motivazione, dubbio, equilibrio e speranza
“Eccolo, arriva, tutte pronte!Dai, anche là in fondo, tenetevi strette strette.” avverte Rossa.Spatapam, crock, biluuuuum. No, non è un ciclone, né un temporale o un terremoto e nemmeno un maremoto.…
-
“Quasi tutti”, un esempio di scrittura collettiva nella scuola primaria
Quest’anno, dopo un corso sulla scrittura collettiva, ho deciso di creare una storia con i miei bambini di prima usando questa tecnica.Essendo un’insegnante di matematica sono partita presentando ai bambini…
-
Il preferito: ascoltando Edoardo Martinelli. Fare dello svantaggio il senso di agire del gruppo
“Però chi era senza basi, lento o svogliato si sentiva il preferito. Veniva accolto come voi accogliete il primo della classe. Sembrava che la scuola fosse tutta solo per lui.…
-
Una scuola capace di un profondo lavoro educativo: saper accendere il desiderio di ricerca
Ho deciso di partecipare al corso sulla “Scrittura collettiva” perché, avendo letto alcuni anni fa Lettera a una professoressa, ne ero rimasta affascinata per il profondo senso di dignità degli…
-
Pazienza e Tempo: i due verbi profetici che risuonano dalla scuola di Barbiana
Nelle scorse settimane ho intrapreso il percorso di formazione, proposto da Scuola Futura, Come attualizzare la scrittura collettiva nella scuola di oggi condotto con estrema competenza, professionalità e umanità da…
-
Tutti gli interventi e le analisi del terzo Convegno nazionale della Rete di Scuole Barbiana 2040
CITTA’ DI CASTELLO – 22 GIUGNO 2024 GLI INTERVENTI DEL CONVEGNO L’intervento di Rita Fumagalli, dirigente IC SorisoleScuola capofila della Rete nazionale di Scuole Barbiana 2040 L’intervista a Simone Casucci,…
-
“Autenticità e felicità, la scrittura collettiva dà un senso alla vocazione di chi insegna”
“Hanno trovato un senso profondo al loro modo di fare scuola. Hanno dato sostanza alla loro vocazione di insegnanti. Te ne accorgi perché sono persone contente, felici di entrare in…
-
“La vocazione pedagogica deve restare il cuore di chi entra in classe”
Il terzo convegno nazionale della Rete di Scuole Barbiana 2040, ancora una volta ci ha fatto ritrovare in un luogo quasi ideale, per discutere sul tema dell’educazione, questa Villa Montesca…
-
“Ragazzi, se ce l’ho fatta io, potete farcela anche voi”
Ex alunno della professoressa Rosaria Di Gaetano, Mattia Ravasio è uno di quegli studenti che non dimenticano l’attenzione ricevuta a scuola. E così un giorno è “ricomparso” dopo cinque anni…
-
Filosofia e AI, la formazione dei docenti per formare il pensiero degli alunni
Il tema della filosofia e dell’intelligenza artificiale sono di grande rilevanza nel contesto educativo odierno.La formazione dei docenti per sviluppare le competenze di pensiero critico negli studenti è fondamentale per…
-
“Com’è cambiata la scuola? E’ unita se si pratica una vera koinè scolastica”
Quelle che seguono sono le riflessioni di Ilaria, una studentessa alle prese con un PCTO.Alla domanda della maestra Elena Bagini di riassumere con sue parole l’esperienza in atto, Ilaria risponde: “Oggi…
-
Studenti, docenti, genitori: la scuola che vorrei? Ripartire dall’umano
La scuola ideale? Ripartire dall’umano. Ripartire dall’umano significa riconoscere che l’educazione è prima di tutto un processo relazionale, dove insegnanti e studenti collaborano in un clima di reciproco rispetto e comprensione.…
-
I sogni dei bambini: un’esperienza di ascolto, di parola e di costruzione
Nel precedente articolo, Una grande lezione di scrittura collettiva dell’intera umanità, a proposito della recente Giornata mondiale dei Bambini, avevo trovato grande spunto di riflessione nelle parole pronunciate nel monologo…
-
Gli adolescenti raccontano il loro assordante silenzio
I nostri ragazzi di terza media mostrano il paradosso di menti e cuori che sedimentano bisogni e parole che non osano portare a galla.Gridano e implorano che qualcuno ascolti il…
-
Il valore della memoria lungo la linea del tempo
La celebrazione della Giornata della memoria nella nostra scuola è un percorso a tappe che inizia fin dalla classe prima e via via si focalizza sulla storia del secolo scorso…
-
“Toccare” le parole: la scrittura collettiva come mezzo per entrare nel testo
Il giorno seguente la gita in Val Camonica con le terze, anziché proporre agli alunni della classe 3B la scrittura del racconto sottoforma di cronaca dell’esperienza vissuta, ho pensato di…
-
L’alfabetario dei nomi e dei luoghi del mio paese: è un gioco
“Alfabetario dei luoghi e dei simboli del mio paese” è un gioco semantico, attraverso le 21 lettere dell’alfabeto gli alunni sono andati alla ricerca di luoghi conosciuti e sconosciuti, frequentati…
-
Una grande lezione di scrittura collettiva dell’umanità
Persino il cielo, con un azzurro sempre più raro in televisione poiché ci stiamo purtroppo abituando a vederlo velato dai polveroni dell’esplosione dei numerosi conflitti oppure bagnato dalle bombe d’acqua…
-
Il laboratorio si è concluso. Ora come valuto i miei alunni?
Un anno di lavoro, un anno di laboratorio e di processo di scrittura collettiva. La domanda di molte insegnanti, a questo punto del percorso, è legittima: come possiamo valutare i…
-
La storia della nostra storia: è nato un libro dai nostri fogliolini
La maestra Elide mi ha chiesto di raccontare per questa newsletter la storia della nostra storia.(Il racconto è diventato un libro “LA REGINA E GLI AMICI DELLA FORESTA” scritto dagli…
-
Coltivare il pensiero critico in cinque proposte didattiche
Il laboratorio, realizzato con gli alunni della classe 3^B della scuola primaria di Sorisole, è un esempio di come l’educazione possa essere arricchita attraverso l’attenzione al linguaggio e al pensiero…
-
Scavare nelle proprie attitudini per scoprire la propria identità
Può rifondare la pedagogia profetica per scrutare e recuperare ciò cui i nostri alunni aspirano tra le fatiche quotidiane che evadono, può incidere sul percorso di Orientamento delle Scelte alla…
-
Creare mappe viventi per studiare la rivoluzione industriale
La pedagogia dell’aderenza preme, soprattutto quando ci si trova davanti a ragazzi “diversamente attenti”. Il principio d’infedeltà turba e sollecita.In altre parole, preme imperioso l’imperativo educativo, la necessità di educare,…