Costruire politici dal basso. Un’esperienza formativa per comprendere i dettagli della realtà 

Si è concluso il PNRR per dieci ragazzi della classe terza sezione A nella scuola media di Sorisole, con l’ambizione di creare una giunta comunale che ricalcasse esattamente i quattro assessorati presenti nel paese con l’aggiunta di uno, dedicato alle Politiche Giovanili.
I ragazzi hanno vissuto un’autentica avventura politica dal basso, lavorando alternativamente a coppie (assessore e segretario/a) e secondo il metodo della scrittura collettiva per armonizzare le interazioni tra i diversi incarichi e compiti precipui degli assessori.
Il lavoro collettivo è stato preceduto dall’incontro con il dott. Franco Cometti capogruppo consiliare che li ha introdotti ai progetti per il prossimo quinquennio. I ragazzi si sono via via entusiasmati e incuriositi, prendendosi a cuore strade percorribili o meno, transiti ciclopedonali, entrando in merito alla planimetria e all’urbanistica singolare, del paese.
Si è fatto ricorso anche all’AI, di volta in volta opportunamente giudicata utile ai fini degli scopi che si erano prefissati o da accantonare per una più corretta immersione nelle problematiche del territorio, considerato dal punto di vista di chi vi risiede.


Lunedi 27 gennaio, i politici dilettanti si sono direttamente giocati nella loro nuova esperienza civico-politica e sono stati accolti nella sala Consiliare del paese dove erano stati invitati anche i genitori, per esporre il loro programma.
Il dott. Cometti ha lanciato loro l’importante sfida, su come intendano proseguire il loro cammino che si premurerà di condividere con il Sindaco e la Giunta, e su quanto suggeriscono di investire o reperire come stanziamenti utili per i loro progetti.
Complimenti ragazzi a voi e alla prof.ssa Irene Russo per la sua sinergia e vivacità! 

Ma ecco di seguito il discorso preliminare scritto e presentato dagli studenti ai cittadini, propeduetico al loro programma (che potete trovare in allegato da scaricare conme Pdf al termine del loro intervento.

Discorso preliminare ai SORISOLESI

Cari cittadini di Sorisole, siamo la nuova giunta comunale, apparteniamo alla classe 3A dell’IC di Sorisole, abbiamo attivato un progetto sulla riqualificazione del paese.
La nostra Giunta è composta da 5 Assessorati che ricalcano i precedenti, tranne uno al quale abbiamo il dato il nome di Politiche Giovanili, perché crediamo che occorra dare più attenzione ai giovani, nella nostra società complessa. Ognuno di noi ha lavorato inizialmente con la propria segretaria, poi in modo collettivo.
All’inizio della nostra progettazione abbiamo incontrato a scuola il dott. Franco Cometti, che ci ha raccontato che Sorisole è suddivisa in tre frazioni: Azzonica, Petosino e Sorisole. Il 9 dicembre 2024 quando è venuto da noi, Sorisole contava 8.849 abitanti.

Il punto più alto di Sorisole è il Canto Alto 1146 m e nel paese sono presenti altri due corsi d’acqua:  la Quisa e il Morla. Il Consiglio Comunale è un organo di indirizzo che dura cinque anni. La Giunta è composta dal sindaco dott. Stefano Vivi, il vicesindaco Eugenio Zambelli e da quattro Assessorati di cui noi abbiamo ereditato gli incarichi.
Lo strumento principale per la gestione dell’Assessorato di Edilizia e Urbanistica è il PGT ovvero il Piano del Governo e del Territorio, perché traccia le linee guida per lo sviluppo urbanistico del paese.


Il Consiglio Comunale predispone il piano triennale delle opere pubbliche.
Quello dei Servizi Sociali e dell’ Istruzione è l’assessorato più delicato da gestire, infatti esso abbraccia tutte le situazioni di fragilità che si incontrano.
Al Piano di Diritto allo Studio, provvede la nostra Dirigente Scolastica prof.ssa Rita Fumagalli.
Sport, manutenzione cimiteri ,e  viabilità costituisce l’Assessorato che si occupa della manutenzione di tutte le proprietà comunali: edifici scolastici, municipio, strade, biblioteca, parchi.
Per lo sport l’Assessore tiene i contatti con le Società Sportive e promuove le loro iniziative.
Dal punto di vista urbanistico e della viabilità, abbiamo preso in considerazione la fisionomia del nostro paese che ci è cara, ma che intenderemmo migliorare perchè la nostra zona cosi’ ridente e verde, è una delle rare zone ecosostenibili.


A Sorisole, si vive bene perché non abbiamo né caos, né traffico, siamo collocati non lontano dalla città e la popolazione è solidale, pacifica e disponibile,calorosa e accogliente anche verso le minoranze.
Abbiamo importanti servizi sociali: la scuola materna, l’Istituto Comprensivo, il Patronato Don Milani, un oratorio, il Centro diurno per Anziani, la chiesa parrocchiale, la Biblioteca Civica.
Siamo fieri dal punto di vista culturale di avere in paese un’Associazione di Alpini, perchè ci stimolano a dedicarci al volontariato, ai valori della solidarietà e delle relazioni umane e ci aiutano a custodire la memoria del passato.
Inoltre, abbiamo una bella chiesa settecentesca dedicata ai Santi Pietro e Paolo la cui festa è il 29 giugno, corredata dalla processione e dalla festa patronale.

ECCO DI SEGUITO IL TESTO DEL PROGRAMMA COMPLETO E ARTICOLATO PER CAPITOLI.

Torna in alto