Formazione

Il vigile che fa paura (forse no). Ma scappare è così salutare?

L’idea è nata ascoltando due bambini di quinta elementare:“Da grande io voglio fare il “maranza” . “E sì proprio, quelli che scappano dai vigili”.“Bisogna aver paura dei vigili”.“Quando li vedo scappo”. Il vigile urbano viene spesso visto con una figura da temere, un personaggio pronto a prendere in fallo le persone. È quello che dà multe. Ma […]

Il vigile che fa paura (forse no). Ma scappare è così salutare? Leggi tutto »

Memoria, scuola, visioni e una comunità in movimento: la Rete a “Il Cammino di Don Milani”

Sarà un laboratorio culturale e civile in cui esperienze educative, sociali e comunitarie dialogano con l’eredità di Barbiana guardando al presente e proiettandosi nel futuro. Ci sono figure infatti che non smettono mai di essere presenti e di parlare, nemmeno a distanza di decenni. Don Lorenzo Milani è una di queste.Ogni insegnante che varca la

Memoria, scuola, visioni e una comunità in movimento: la Rete a “Il Cammino di Don Milani” Leggi tutto »

Il “motivo occasionale”: un approccio inclusivo all’apprendimento in classe

Spesso, le attività didattiche più significative non nascono da una pianificazione rigida, ma da ciò che in pedagogia definiamo un “motivo occasionale”: un’intuizione, un evento inaspettato o una situazione che accende la scintilla per un progetto coinvolgente.Non si tratta di un astratto piano didattico, bensì di un’esperienza viva, che scaturisce da un’emozione o un avvenimento

Il “motivo occasionale”: un approccio inclusivo all’apprendimento in classe Leggi tutto »

Da Barbiana a Crotone: quando la scrittura è rinascita, ridà voce e dignità

Non è solo un libro. È molto più di un libro e dei suoi contenuti. Radici di parole – Voci dalla scuola serale: racconti di memoria, rinascita e appartenenza è un viaggio reale, profondo e collettivo che intreccia storie personali e memoria condivisa. Caterina Via, curatrice del progetto, nella sua introduzione al volume dice chiaramente

Da Barbiana a Crotone: quando la scrittura è rinascita, ridà voce e dignità Leggi tutto »

I legami costruiscono relazioni, mattoni di speranza nelle mani di artigiani di pace

Ogni anno a fine estate si svolge a Rimini il Meeting per l’amicizia tra i popoli giunto alla sua 46esima edizione. Par proprio che il titolo della kermesse riminese, ogni volta voglia evocare e tratteggiare la strada per quanto accade della società e nel mondo contemporaneo. “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” è stato

I legami costruiscono relazioni, mattoni di speranza nelle mani di artigiani di pace Leggi tutto »

Non veloce volo via: la fiaba che insegna la calma e il giusto ritmo della vita

Gianluca è un bambino vivace, sempre in movimento, che sogna di volare. Un giorno, un palloncino scoppia e libera un misterioso aereo di carta con la scritta “Volo, velo, via”. Insieme agli amici, cerca di farlo volare, ma senza successo. Solo quando rallentano, giocano e si godono il tempo, l’aereo prende il volo. Da quel

Non veloce volo via: la fiaba che insegna la calma e il giusto ritmo della vita Leggi tutto »

Barbiana 2040: l’inclusione non abbassa l’asticella. La scuola che fa crescere tutti e spinge verso l’eccellenza

Nel cuore di tante riflessioni scolastiche, confrontandomi con alcuni docenti, aleggia una domanda: Barbiana 2040 è davvero adatto a tutte le classi o solo a quelle “di alto livello”? Una domanda legittima, ma che si dissolve nel quotidiano di chi ha scelto di abitare la scuola come spazio democratico e plurale. Infatti, è proprio nelle

Barbiana 2040: l’inclusione non abbassa l’asticella. La scuola che fa crescere tutti e spinge verso l’eccellenza Leggi tutto »

Barbiana 2040: un anno di parole condivise. Diario di un laboratorio per pensare il mondo insieme

“Progetto Barbiana 2040” è il racconto di un anno di scuola vissuto come laboratorio di scrittura collettiva, ispirato al metodo di don Milani e all’esperienza della Scuola di Barbiana. Un progetto che ha messo al centro la parola, il pensiero critico e il lavoro di gruppo, per costruire insieme testi condivisi, riflessioni sull’attualità e una

Barbiana 2040: un anno di parole condivise. Diario di un laboratorio per pensare il mondo insieme Leggi tutto »

Il ciuccio

“Il ciuccio” è l’ultima fiaba che la nostra Lavinia Agosti, docente di scuola primaria all’Ic Crosara di Cornaredo Vicentino ci ha voluto regalare prima della pausa estiva. Avvolgente e sensibile questa nuova storia, racconta con delicatezza il valore degli oggetti simbolici nell’infanzia e l’importanza delle emozioni nella crescita. Attraverso le esperienze di Anna ed Ester,

Il ciuccio Leggi tutto »

L’intelligenza artificiale non basta: essenziale diventa un maestro vero

Nel giugno 2025, si è tenuta la sesta edizione della Summer School PATHS, un evento formativo promosso dal Ministero dell’Istruzione e Indire, dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale, educazione e filosofia. Per tre giorni, 600 docenti da tutta Italia hanno partecipato ad attività teoriche e pratiche volte a esplorare le implicazioni dell’IA nella scuola. L’obiettivo

L’intelligenza artificiale non basta: essenziale diventa un maestro vero Leggi tutto »

Torna in alto