Formazione

Condivisione e scrittura: un percorso di crescita comune

Il laboratorio di scrittura che presentiamo in questo documento è un’esperienza educativa pensata per stimolare la creatività e il pensiero critico degli alunni di scuola primaria attraverso il concetto di condivisione. L’approccio didattico proposto si fonda sulla collaborazione tra insegnanti e studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento stimolante e partecipativo. La parola chiave del laboratorio, […]

Condivisione e scrittura: un percorso di crescita comune Leggi tutto »

Scoprire il significato di stare insieme attraverso le parole

In questo nuovo laboratorio di scrittura descritto nel documento, e che potete trovare integralmente qua sotto, si sviluppa attorno alla parola chiave INSIEME, esplorata dai bambini attraverso attività creative e didattiche. L’obiettivo principale è far comprendere agli alunni il valore della collaborazione, dell’unione e della condivisione, stimolandoli a riflettere sul significato profondo dello stare insieme. Il

Scoprire il significato di stare insieme attraverso le parole Leggi tutto »

Mettersi in ascolto, il primo passo per creare un reale apprendimento

Sabato 15 marzo, nell’ambito dei lavori del convegno nazionale della Rete Barbiana 2040 a Palermo, insieme con la docente Marta Ravasi ho condotto il laboratorio di scrittura collettiva dedicato ai più piccoli della scuola dell’infanzia e ai bambini delle prime due classi della primaria. Partecipavano un gruppo di studentesse di classe V del Liceo “Danilo

Mettersi in ascolto, il primo passo per creare un reale apprendimento Leggi tutto »

L’intelligenza artificiale apre a nuove strade per un’educazione inclusiva

Immergersi nel pensiero critico e nella collaborazione attraverso la scrittura collettiva, oggi, non è mai stato così innovativo. Questo è il cuore pulsante del laboratorio che ha unito tradizione e tecnologia, ispirato alla pedagogia rivoluzionaria di don Milani e proiettato verso il futuro digitale.A Palermo, nell’ambito dei laboratori e dei lavori del convegno nazionale della

L’intelligenza artificiale apre a nuove strade per un’educazione inclusiva Leggi tutto »

La zattera come metafora per risolvere il conflitto e creare luoghi di crescita

Siamo partiti dalla parola zattera dal punto di vista metaforico come aiuto per poter affrontate problemi e difficoltà, senza ansia e aspettative sulle questioni personali, sugli obiettivi da raggiungere. Pensiero e linguaggio è statao al centro del n ostro laboratorio di scrittura collettiva nell’ambito dei lavori del nostro convegno nazionale della rete barbiana 2040, quest’anno

La zattera come metafora per risolvere il conflitto e creare luoghi di crescita Leggi tutto »

Quando pensare significa spaziare al minimo delle possibilità

Ognuno fa fuoco con la legna che ha. “Oggi abbiamo riflettuto sul motivo per cui è difficile spesso, partecipare al laboratorio di scrittura collettiva. Il motivo è semplice: noi non pensiamo o meglio proviamo a pensare, ma il nostro corpo è vuoto. La lettera S. come lettera prefisso alla parola pensare, dice che noi “pensiamo”,

Quando pensare significa spaziare al minimo delle possibilità Leggi tutto »

La scrittura collettiva per costruire un pensiero di sensibilità e di valori

Il laboratorio di scrittura collettiva qui raccontato dalla docente Nicoletta Pasquini, si ispira agli insegnamenti di don Milani e alla sua metodologia educativa di Barbiana, proponendo un’esperienza che va oltre il semplice esercizio di scrittura.Questo percorso, strutturato in fasi ben definite, mira a sviluppare il pensiero critico e la cooperazione tra gli studenti, utilizzando la

La scrittura collettiva per costruire un pensiero di sensibilità e di valori Leggi tutto »

“La scuola siamo noi”. Lo abbiamo scritto e oggi ve lo raccontiamo pubblicamente

“La scuola siamo noi”, con queste parole di Don Milani, i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Grumello del Monte, carichi di emozione, hanno aperto le porte della loro aula a bambini e professori, per condividere il lavoro di scrittura collettiva di questi due intensi mesi di lavoro.Come i ragazzi di Barbiana, anche

“La scuola siamo noi”. Lo abbiamo scritto e oggi ve lo raccontiamo pubblicamente Leggi tutto »

Un percorso verso il futuro. Il digitale come strumento di aderenza tra parola e pensiero

Il percorso laboratoriale, che segue alla parte teorica-informativa, intende far sperimentare ai docenti la metodologia e la tecnica della scrittura collettiva della Scuola di Barbiana, come proposta attualizzata e quindi innovativa per il raggiungimento degli obiettivi curricolari disciplinari e trasversali (soft skill) percorrendo traiettorie digitali di aderenza tra parola e pensiero.Durante il laboratorio, grazie agli

Un percorso verso il futuro. Il digitale come strumento di aderenza tra parola e pensiero Leggi tutto »

Mettersi in ascolto dei ragazzi, un’attenzione che manca sempre più già dentro la famiglia

Abbiamo avuto modo di riflettere, nel precedente articolo sul tema del malessere che spesso vediamo nel volto dei nostri adolescenti, ma non solo, e quindi di quanto è necessario comprenderlo per trasformarlo, attraverso la cura, in una relazione autentica per la quale è indispensabile «tempo, disponibilità e pazienza» .Ebbene, all’interno di una famiglia, la cura

Mettersi in ascolto dei ragazzi, un’attenzione che manca sempre più già dentro la famiglia Leggi tutto »

Torna in alto