Formazione

Teatro e scrittura collettiva per promuovere apprendimento collaborativo

Ecco alcune riflessioni pedagogiche che emergono dal documento “Diario di bordo”, riflessioni nate dal confronto con l’intelligenza artificiale . Le riflessioni sono collegate al progetto Attiva-Mente, progetto che fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA. Si concentra sul potenziamento dei servizi educativi, dalla scuola materna all’università, e […]

Teatro e scrittura collettiva per promuovere apprendimento collaborativo Leggi tutto »

Partire dal contesto di realtà per andare in profondità e cogliere il disagio nascosto

I preadolescenti, anche se, chi più chi meno, conservano parte della spontaneità dell’infanzia, sono spesso il riflesso del mondo adulto che li circonda. Mi è capitato di entrare in una scuola privata frequentata da ragazzi di estrazione socio economica decisamente più elevata rispetto a quella dei ragazzi della scuola pubblica dove insegno.  Ho condotto lì

Partire dal contesto di realtà per andare in profondità e cogliere il disagio nascosto Leggi tutto »

Il negozio delle sorprese: da piccoli gesti, solo grandi occasioni

Il negozio di Ciam è un luogo affascinante, ricco di oggetti curiosi e piccoli doni inaspettati. Il suo proprietario, un uomo elegante dai grandi baffi grigi, regala a ogni cliente un cartoccio contenente una sorpresa: a volte una caramella, altre volte oggetti apparentemente inutili. Ma proprio questi, nei momenti giusti, si rivelano preziosi.Se volessimo trovare

Il negozio delle sorprese: da piccoli gesti, solo grandi occasioni Leggi tutto »

Formazione: disponibili i tre corsi Mooc della Rete Barbiana 2040 sull’apprendimento della scrittura collettiva

Annunciamo due importanti novità per le scuole della Rete nazionale Barbiana 2040.La prima novità riguarda l’annuncio che la Rete Barbiana 2040 è entrata a far parte del sistema Reti inFormazione, un network che a sua volta mette in relazione le più importanti Reti di scuole e le agenzie di formazione erogatrici di corsi per docenti

Formazione: disponibili i tre corsi Mooc della Rete Barbiana 2040 sull’apprendimento della scrittura collettiva Leggi tutto »

“Urca che bello”… Ogni giorno c’è un’opportunità da cogliere nella nostra vita

Nel cuore di un maneggio, tra il suono degli zoccoli e la polvere sollevata dalle corse, nasce un dialogo speciale tra Cristina, volontaria appassionata, e un vecchio ferro di cavallo carico di ricordi. Attraverso le sue storie di gare, viaggi con i Vichinghi e balli alla corte del re, la fiaba ci insegna che ogni

“Urca che bello”… Ogni giorno c’è un’opportunità da cogliere nella nostra vita Leggi tutto »

Insegnare: “Mi sta a cuore”. L’aderenza alla realtà come principio guida

Direzione didattica 2° Circolo “Pieve delle Rose” – Città di Castello (Perugia)Formazione docenti “Barbiana 4.0. : Il digitale nel cammino di aderenza tra parola e pensiero” L’aderenza alla realtà come principio guidaImparare facendo: la partecipazione come esperienza autentica Insegnare aderendo alla realtà degli alunni significa prendersi cura delle persone che abbiamo davanti, dei loro pensieri,

Insegnare: “Mi sta a cuore”. L’aderenza alla realtà come principio guida Leggi tutto »

Quando conoscere può cambiare la nostra percezione del mondo

Ogni esperienza, anche quelle che ci sembrano sgradite, può rivelarsi una scoperta preziosa se impariamo ad aprirci al nuovo. La storia di Giovanna, protagonista di questa nuova favola, lo dimostra in  modo diretto, esplicito.La storia, in sintesi: Giovanna, infastidita da un odore misterioso vicino alla fermata del piedibus, cerca in tutti i modi di evitarlo.

Quando conoscere può cambiare la nostra percezione del mondo Leggi tutto »

La Valutazione cambia criteri: una riforma che rischia di trasformarsi in ricatto e sanzioni

È un forte atto regressivo. Un cambio di rotta radicale verso il passato. Un ritorno a una valutazione rigida e poco significativa. Attribuire giudizi sintetici per ciascuna disciplina rischia di ridurre la valutazione a “un’etichetta” su materie considerate “blocchi monolitici”. E il voto rischia di trasformarsi “in strumento di ricatto, classificazione e punizione”. La nuova

La Valutazione cambia criteri: una riforma che rischia di trasformarsi in ricatto e sanzioni Leggi tutto »

Quando “collaborare” nella tua classe diventa una scoperta di valore

Quattro parole chiave per iniziare: Cooperazione, regole condivise, apprendimento esperienziale, interdisciplinarità. Un obiettivo trasversale: costruire un clima di classe positivo, potenziando autostima, empatia e senso di appartenenza al gruppo, attraverso strumenti come il feedback descrittivo, l’osservazione in itinere e l’uso di linguaggi creativi (arte, scrittura, storytelling).Sono questi i pilastri del percorso didattico interdisciplinare incentrato sul

Quando “collaborare” nella tua classe diventa una scoperta di valore Leggi tutto »

In un cammino collettivo ogni parola sviluppa il valore del pensiero critico

Ogni classe, o meglio ogni gruppo di bambini e bambine, è un mondo da apprezzare, scoprire e accogliere come ricchezza!È quello che provo ogni volta che varco la soglia di un’aula scolastica, di un luogo di aggregazione o di svago e divertimento in cui i protagonisti sono i più piccoli. Ho imparato che è necessario

In un cammino collettivo ogni parola sviluppa il valore del pensiero critico Leggi tutto »

Torna in alto