Formazione

Costruire politici dal basso. Un’esperienza formativa per comprendere i dettagli della realtà 

Si è concluso il PNRR per dieci ragazzi della classe terza sezione A nella scuola media di Sorisole, con l’ambizione di creare una giunta comunale che ricalcasse esattamente i quattro assessorati presenti nel paese con l’aggiunta di uno, dedicato alle Politiche Giovanili.I ragazzi hanno vissuto un’autentica avventura politica dal basso, lavorando alternativamente a coppie (assessore e segretario/a) […]

Costruire politici dal basso. Un’esperienza formativa per comprendere i dettagli della realtà  Leggi tutto »

L’inclusione entra in classe: un viaggio interattivo per dare il benvenuto a un alunno del Perù

Barbiana 2040 sa tessere sul docente una veste nuova, quasi senza che egli se ne accorga.Entra in classe un nuovo alunno peruviano, senza rudimenti nella nostra lingua, e porlo al centro dell’apprendimento, aderire alla realtà nuova della sua presenza, corrisponde immediatamente con il rendere la conoscenza e la presentazione habitus per l’intero gruppo classe.Così si

L’inclusione entra in classe: un viaggio interattivo per dare il benvenuto a un alunno del Perù Leggi tutto »

Il miracolo delle parole: quando sono gentili possono cambiare il mondo

In un freddo pomeriggio, la signorina Lucia, soprannominata Maiunsorriso, entra in cartoleria cercando una penna rigorosamente nera. Ne prova ben dieci, ma una è troppo grossa, l’altra troppo fine, una troppo lunga, una piccolina e perfino una troppo nera.Lucia, saluta la commessa e se ne va, a mani vuote, non prima di aver preso con

Il miracolo delle parole: quando sono gentili possono cambiare il mondo Leggi tutto »

Raccogliere e prendere appunti. Un’arte che fa emergere la personalità dei nostri alunni

All’interno del processo didattico della scrittura collettiva, c’è un momento, quello di raccogliere le idee attraverso il prendere appunti, che mi sta particolarmente a cuore. Da quando un anno e mezzo fa la nostra classe, ora una quarta di scuola primaria, ha iniziato ad avvicinarsi in maniera più profonda e organizzata al metodo di scrittura

Raccogliere e prendere appunti. Un’arte che fa emergere la personalità dei nostri alunni Leggi tutto »

Gentilezza in azione: un percorso di apprendimento fra imprevisti e scoperte

La gentilezza è stata al centro di un progetto didattico che ha trasformato la quotidianità scolastica in un viaggio di crescita e riflessione. Qui potete seguire la seconda parte di quel percorso, la prima parte invece la trovate qui.Il lavoro e l’intero percorso ha preso il via da un episodio semplice: due compagni in disaccordo,

Gentilezza in azione: un percorso di apprendimento fra imprevisti e scoperte Leggi tutto »

Da un caso di cyberbullismo alla filosofia socratica interrogando Platone con l’AI

Procede il laboratorio di scrittura collettiva, i percorsi in classe, tesi verso il focus che i ragazzi individuano o che convergono verso obiettivi educativi veicolati da fatti accaduti. Nella classe 1B della scuola media, il motivo occasionale per esplorare l’AI è scaturito da un episodio di cyberbullismo ai danni di un alunno della classe.La discussione

Da un caso di cyberbullismo alla filosofia socratica interrogando Platone con l’AI Leggi tutto »

Platone AI 3.0: rivoluzionare il pensiero critico con l’Intelligenza artificiale

All’interno del progetto PATHS, è disponibile Platone AI, uno strumento per sviluppare il pensiero critico e argomentativo attraverso il dialogo con un’intelligenza artificiale ispiratadal filosofo Platone.Con Platone è possibile intraprendere tre diverse tipologie di attività: fare PATHS con Platone, parlare con Platone e pensare come Platone. Ognuna di queste attività offre un modo unico per

Platone AI 3.0: rivoluzionare il pensiero critico con l’Intelligenza artificiale Leggi tutto »

Quando la speranza diventa strumento per formare nuovi cittadini del domani

«Un buon insegnante è un uomo o una donna di speranza». Così Papa Francesco si è rivolto, sabato 4 Gennaio 2025, all’Unione Cattolica Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori (UCIIM), all’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC) e all’Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGESC) riuniti a Roma presso l’Aula Paolo VI (qui il discorso integrale del Pontefice).Ripropongo di seguito alcuni

Quando la speranza diventa strumento per formare nuovi cittadini del domani Leggi tutto »

Atteso imprevisto e motivo occasionale: vale più l’intelligenza della forza

“Si tratta di saper accogliere, nel rapporto docente-studente, quelle “domande legittime”, quegli imprevisti del tutto inattesi ma provvidenziali, che non possono derivare né da programmazioni maniacali né da circolari ministeriali, pur necessarie, ma dalla relazione appassionata che chi insegna deve saper creare con chi impara in quella relazione e in quell’esperienza (perché lo studente, dovremmo

Atteso imprevisto e motivo occasionale: vale più l’intelligenza della forza Leggi tutto »

Amministrare un Comune. Gli studenti alla scoperta delle scelte per i cittadini

Si parte con i fogliolini gialli più lunghi del consueto, per una nuova avventura. Comincia così il  PNRR con 10 ragazzi di terza media impegnati nel realizzare un consiglio comunale che rechi nuovo volto a Sorisole, il paese in cui vivono o che raggiungono per frequentare la scuola. Ci incontriamo innanzitutto con il capogruppo del

Amministrare un Comune. Gli studenti alla scoperta delle scelte per i cittadini Leggi tutto »

Torna in alto