Formazione

Pensiero critico e educazione alla pace, la potenza dei laboratori di scrittura collettiva

Viaggio in una classe tra scrittura collettiva, pensiero critico e educazione alla pace. Tutto è successo nell’anno scolastico 2024-2025, a opera della classe 1B scuola media dell’IC di Sorisole, che ha costruito un’opera collettiva che è molto più di un semplice libro: è il racconto corale di un pensiero che cresce, si confronta, si esprime […]

Pensiero critico e educazione alla pace, la potenza dei laboratori di scrittura collettiva Leggi tutto »

Un anno fra gli alberi, un caleidoscopio di attività dall’A alla Z

“Un anno tra gli alberi”, questo non è solo un viaggio educativo alla scoperta della Natura. Il progetto didattico realizzato dalla classe 4B della Scuola Primaria dell’I.C. “A. Lanfranchi” di Sorisole è un esempio straordinario di educazione integrata, capace di coniugare natura, cultura, arte, cittadinanza e cura. Il tema centrale è l’albero, inteso non solo

Un anno fra gli alberi, un caleidoscopio di attività dall’A alla Z Leggi tutto »

Intelligenza artificiale: al via la nuova edizione di PATHS Summer School di Indire

INDIRE insieme con la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha annunciato la sesta edizione della PATHS Summer School. L’edizione di quest’anno, intitolata “L’Intelligenza Artificiale a Scuola: coltivare il pensiero critico e discutere i dilemmi etici”, sarà incentrata sull’uso dell’IA

Intelligenza artificiale: al via la nuova edizione di PATHS Summer School di Indire Leggi tutto »

Scrittura collettiva, terreno comune su cui far riflettere anche gli adulti

La scrittura collettiva, un’attività che sto utilizzando nel mio lavoro con i bambini di terza primaria.Mi incuriosiva l’idea di proporre questa pratica anche agli adulti, perché credo che possa essere  un’opportunità preziosa per riflettere in modo condiviso su parole che usiamo tutti i giorni, ma che raramente esploriamo in profondità. Dopo aver svolto un’attività di

Scrittura collettiva, terreno comune su cui far riflettere anche gli adulti Leggi tutto »

Educare alla scelta: i bambini in dialogo filosofico sulla preferenza

Nel campus “Molinatto”, dopo il laboratorio di scrittura collettiva, che ho condotto nei mesi di gennaio e febbraio scorsi, la classe III della scuola primaria dell’Istituto ha proseguito il percorso di scrittura collettiva partendo da una canzone condivisa da tutto il plesso: La preferenza di Paolo Amelio.Sotto la guida della docente Stefania Favali, i bambini

Educare alla scelta: i bambini in dialogo filosofico sulla preferenza Leggi tutto »

Scrivere insieme. Un modello di relazione per conoscersi meglio

Ci sono esperienze che ci cambiano dentro. Una di queste è stata il laboratorio online di scrittura collettiva tra docenti, nato come momento di formazione, riflessione e confronto dopo l’osservazione di un laboratorio simile rivolto ai bambini. Una pratica antica e attualissima, che affonda le radici nella scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani e

Scrivere insieme. Un modello di relazione per conoscersi meglio Leggi tutto »

Scrittura collettiva: sei laboratori in cerca d’autori

Nei mesi di febbraio e marzo ho tenuto 6 laboratori di scrittura collettiva su altrettante classi: una terza primaria, tre quarte, due classi prime della scuola secondaria di I grado.Sei contesti molto differenti tra loro, con gruppi eterogenei di alunni e studenti.Ai laboratori hanno presenziato, in veste di osservatori, alcuni docenti, come previsto dai Gruppi

Scrittura collettiva: sei laboratori in cerca d’autori Leggi tutto »

Lo sviluppo del pensiero critico. Il digitale nel cammino di aderenza fra parola e pensiero

Il processo d’apprendimento è apparentemente lineare: le conoscenze maturano in competenze che, a loro volta, alimentano lo sviluppo del pensiero critico. Chiediamoci, però: il pensiero critico è davvero solo un obiettivo o è piuttosto uno strumento propedeutico allo sviluppo di ulteriori competenze? In realtà possiamo parlare di un processo circolare, in cui conoscenze, competenze e

Lo sviluppo del pensiero critico. Il digitale nel cammino di aderenza fra parola e pensiero Leggi tutto »

Un laboratorio di ragazzi scatena la ricerca del senso della vita

Un iter particolare, straordinario ha coinvolto i ragazzi di prima seconda e terza media di Grumello del Monte ( appartenente alla Rete Barbiana 2040) raccolti per compiere un percorso di scrittura collettiva secondo il metodo di Don Milani per un PNRR DM 19 contro la dispersione scolastica.Terminato con una restituzione a invito, proprio giovedì 27

Un laboratorio di ragazzi scatena la ricerca del senso della vita Leggi tutto »

Il riscatto dell’errore, un percorso costruito senza perdere nessuna briciola di parola

Si è concluso come una sorta di strano miracolo educativo il laboratorio educativo favorito dal Pnrr presso l’istituto superiore professionale Ipsia “F. Corni” di Modena.Ad aggregare il gruppo tanto eterogeneo, multilingue, pluriculturale è stato uno dei laboratori di scrittura collettiva Barbiana 2040 come collante e insieme scrigno prezioso della cultura informale, del contesto di realtà

Il riscatto dell’errore, un percorso costruito senza perdere nessuna briciola di parola Leggi tutto »

Torna in alto