Formazione

L’inteligenza artificiale aiuta ad allineare valori umani per formare cittadini responsabili

“Nessuno la esprime in questo modo,ma penso che l’intelligenza artificiale sia quasi una disciplina umanistica.È davvero un tentativo di comprenderel’intelligenza umana e la cognizione umana.”Sebastian Thrun Molti esperti ritengono che l’intelligenza artificiale (IA) abbia una forte componente umanistica. L’IA non è solo algoritmi e dati, ma anche questione di comprendere e replicare aspetti dell’intelligenza e […]

L’inteligenza artificiale aiuta ad allineare valori umani per formare cittadini responsabili Leggi tutto »

L’atteso imprevisto: ecco come accoglierlo in classe e renderlo motore di consapevolezza

Sono le 7.45 del mattino ed entro in aula, è la classe quarta… Come al solito apro la finestra per far entrare un filo di aria fresca e, mentre appoggio giacca e zaino, noto una cosa strana: i banchi disposti perfettamente in forma circolare! Posizione che prediligo particolarmente perché ricorda visivamente a chi occupa un

L’atteso imprevisto: ecco come accoglierlo in classe e renderlo motore di consapevolezza Leggi tutto »

Scrittura collettiva: condividere buone pratiche è leva di crescita reciproca

Ecco alcune riflessioni al termine del primo percorso di formazione che ho appena vissuto intensamente.La formazione ha permesso di creare un ambiente di condivisione di idee ed esperienze, di successi e sfide; un ambiente di supporto reciproco e di apprendimento continuo. Durante gli incontri è stata incoraggiata la pratica del feedback costruttivo e della riflessione

Scrittura collettiva: condividere buone pratiche è leva di crescita reciproca Leggi tutto »

La grande “emozione” di ricercare l’etimologia e capire le nostre parole

Buongiorno cari lettori della newsletter Barbiana 2040.Siamo gli alunni delle classi 3D e 5D della scuola primaria G.G. Trissino di Cornedo Vicentino. Scriviamo questo testo per dirvi ciò che pensiamo sulle EMOZIONI, il nostro tema di plesso.Abbiamo iniziato il nostro lavoro ripassando l’ETIMOLOGIA (la scienza che studia l’origine delle parole) del termine EMOZIONE.Esso deriva dal

La grande “emozione” di ricercare l’etimologia e capire le nostre parole Leggi tutto »

Innovazione e creatività: il futuro costruito insieme durante i laboratori

ll documento che viene presentato oggi descrive un’esperienza educativa innovativa realizzata in una scuola primaria, focalizzata sulla creatività, la collaborazione e il pensiero critico. La docente e formatrice della Rete Barbiana 2024, Elena Bagini, propone ai bambini un laboratorio in cui costruire una mappa mentale utilizzando immagini e parole chiave, stimolando una scrittura “radiale” e

Innovazione e creatività: il futuro costruito insieme durante i laboratori Leggi tutto »

Riscoprire il potere delle parole: profondità e consapevolezza nell’era della tecnologia

Oggi più che mai si evidenzia l’importanza delle parole in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla superficialità. Calvino, Rodari e don Milani sono tre grandi figure della cultura italiana, con la loro visione educativa e culturale offrono un richiamo alla profondità, alla serietà, alla conoscenza e all’impegno valori che devono essere preservati

Riscoprire il potere delle parole: profondità e consapevolezza nell’era della tecnologia Leggi tutto »

Platone robot entra in classe, filosofia e digitale per sviluppare il pensiero critico

“La Scuola è un viaggio” è una metafora che suggerisce come il percorso scolastico sia simile a un’avventura: un cammino di crescita, scoperta, apprendimento.Ogni giorno rappresenta una tappa dove si acquisiscono nuove conoscenze, si affrontano sfide e si sviluppano competenze. Come in ogni viaggio ci possono essere momenti di difficoltà, ma anche grandi soddisfazioni, scoperte

Platone robot entra in classe, filosofia e digitale per sviluppare il pensiero critico Leggi tutto »

“Non ti presto i miei pastelli”. Il motivo occasionale è sempre in classe

Il lavoro con gli alunni della prima classe primaria della scuola San Teodoro di Lamezia Terme, è nato da un motivo occasionale. Un giorno in classe è accaduto un episodio spiacevole: un bambino si è rifiutato di prestare i colori al compagno di banco. È nata una lite, poi la riflessione di un altro bambino

“Non ti presto i miei pastelli”. Il motivo occasionale è sempre in classe Leggi tutto »

La parola al centro: come il processo di scrittura collettiva può essere supportato da digitale e intelligenza artificiale

Nel panorama dei modelli di avanguardie educative, la scrittura collaborativa emerge come uno strumento potente per promuovere l’apprendimento attivo e la riflessione critica.Il documento che presentiamo oggi “Scrivere Insieme: L’Arte della Collaborazione ed Innovazione Didattica”, spiega passo dopo passo, lungo un percorso operativo di progettazione didattica, come l’uso della scrittura collettiva, supportata e potenziata da

La parola al centro: come il processo di scrittura collettiva può essere supportato da digitale e intelligenza artificiale Leggi tutto »

“Imparare a imparare”, i tre approcci che sfidano docenti e studenti

Dal 6 al 8 settembre si è svolto a Genova, all’Istituto Nautico della città, un convegno nazionale sulle nuove tecniche didattiche. Il Timone della nave ha unito e messo a confronto tre realtà complementari, tre modalità e approcci diversi per pensare alla scuola del futuro. Un futuro che nasce dal presente ben orchestrato dalla guida di

“Imparare a imparare”, i tre approcci che sfidano docenti e studenti Leggi tutto »