Formazione

La sorpresa di aver scoperto. Quanta serendipità cogliamo in classe?

Io, insegnante della scuola 2.0, sono in grado di lavorare fuori dagli schemi? Accolgo il coefficiente di serendipità dei miei alunni?La serendipità è un concetto affascinante che si riferisce alla capacità o fortuna di fare scoperte inaspettate e felici, spesso mentre si sta cercando qualcos’altro.Questo fenomeno non è solo fortuna; nasce da un intreccio di […]

La sorpresa di aver scoperto. Quanta serendipità cogliamo in classe? Leggi tutto »

Io, studentessa: come passare dalla teoria alla pratica?

Ci scrive Irene Gelai, una studentessa tirocinante del corso di Formazione Primaria dell’Università di Padova. E pone un tema al centro anche delle nostre riflessioni sul futuro dell’insegnamento in relazione alle nuove leve di insegnanti e all’innovazione dei metodi didattici. Un contributo molto utile e profondo.Irene Gelai sta svolgendo il tirocinio nell’Istituto comprensivo “A. Crosara”

Io, studentessa: come passare dalla teoria alla pratica? Leggi tutto »

Difendere la terra, dobbiamo impegnarci tutti. Vi diciamo come.

Il 22 aprile a scuola abbiamo celebrato la Giornata Mondiale della Terra. Diverse classi hanno portato il loro contributo con diverse iniziative davanti a tutti gli alunni della scuola.La mia classe, la 2A della Scuola Secondaria dell’IC “A. Manzoni” di Capriate (Bg), ha partecipato all’evento facendo un lavoro di ricerca e approfondimento sull’overshoot day. Attraverso

Difendere la terra, dobbiamo impegnarci tutti. Vi diciamo come. Leggi tutto »

Da Lamezia a Siviglia, oltre confine la scuola di don Milani

Si è svolto a Siviglia dal 22 al 26 aprile 2024 la formazione di un ERASMUS PLUS PROGETTO DI MOBILITÀ DEL PERSONALE KA1 a cui abbiamo partecipato come volontarie dell’Associazione IntegrAzioni Calabria. L’obiettivo di questo corso mirava alla sensibilizzazione sulla situazione dei minori migranti in contesti difficili e di forte disagio economico. Abbiamo subito accettato la

Da Lamezia a Siviglia, oltre confine la scuola di don Milani Leggi tutto »

Dignità umana e compiti di realtà, la via per orientare ai valori

“Ogni anima è un universo di dignità infinita”. Così scriveva don Lorenzo Milani in Esperienze pastorali delineando un carattere essenziale che ogni essere umano deve necessariamente avere di fronte ai suoi pari «al di là di ogni circostanza» (Fratelli Tutti, n. 106). Il fatto stesso che si definisce ogni anima come un “universo” implica che è

Dignità umana e compiti di realtà, la via per orientare ai valori Leggi tutto »

Condividere le esperienze in classe migliora l’innovazione didattica

Voglio dedicare due parole sull’importanza della documentazione generativa che documenta non solo il prodotto, ma il percorso, il processo divenendo così uno strumento fondamentale per generare informazioni, curiosità per portare al cambiamento e diventa formazione in un’ottica di circolazione di “buone pratiche”.La mia prospettiva è quella di produrre documentazione generativa che genera informazione: va oltre

Condividere le esperienze in classe migliora l’innovazione didattica Leggi tutto »

Un nuovo osservatore in classe. Entra l’Intelligenza Artificiale

Potrebbe sembrare un esperimento tanto per provare. Invece si è dimostrato come i riferimenti e l’accesso all’IA, l’Intelligenza artificiale, stiano diventando sempre più frequenti, a “supporto” di professioni di ogni tipo e della loro componente innovativa.E’ successo anche nella didattica. Con l’Intelligenza Artificiale ho condiviso il documento finale, scritto in occasione di un incontro in

Un nuovo osservatore in classe. Entra l’Intelligenza Artificiale Leggi tutto »

La scrittura collettiva sviluppa la crescita del pensiero critico

Nell’era della rivoluzione digitale, la scrittura e con essa lo sviluppo del pensiero critico richiedono la dilatazione della dimensione temporale verso il tempo skolè, per far rinascere la parola come personaggio e come veicolo per condurre gli alunni attraverso il contesto di realtà e la cultura informale che vivono, per farli giungere alla comprensione profonda

La scrittura collettiva sviluppa la crescita del pensiero critico Leggi tutto »

Scrittura collettiva in classe
per imparare a non dimenticare

Cari lettrici e lettori, siamo gli alunni della classe 4^D della scuola primaria “G.G.Trissino” di Cornedo Vicentino. Abbiamo fatto questo lavoro per ricordare la deportazione e lo sterminio degli Ebrei attraverso: ricerche approfondite, leggendo albi illustrati, schede didattiche e scrivendo i nostri pensieri sui fogliolini secondo il metodo di scrittura creativa-collettiva di Don Milani.Vogliamo condividere con

Scrittura collettiva in classe
per imparare a non dimenticare
Leggi tutto »

Nella nostra Casetta “don Milani”
abbiamo imparato l’Inclusione

Questi studenti sono gli alunni della 2D della scuola primaria dell’istituto comprensivo “A. Crosara” di Cornedo Vicentino.Qui presentano il loro lavoro, pensato, condiviso e costruito attraverso la tecnica della scrittura collettiva di don Milani. E con questo lavoro splendido hanno vinto il Concorso “Didattica Innovativa… sulle orme di don Milani”.Complimenti a tutti e a tutte.

Nella nostra Casetta “don Milani”
abbiamo imparato l’Inclusione
Leggi tutto »

Torna in alto