Formazione

Il bisogno forte di includere
inizia dalla scuola dell’infanzia

“Qualche volta viene voglia di levarseli di torno. Ma se perdiamo i ragazzi più difficili, la scuola non è più scuola; è un ospedal che cura i sani e respinge i malati”. Con questa frase di don Milani viene introdotto, dalle insegnanti XXXXX il lavoro preparato alla scuola dell’Infanzia dell’IC di Cornedo Vicentino e che […]

Il bisogno forte di includere
inizia dalla scuola dell’infanzia
Leggi tutto »

Lo sviluppo del pensiero critico
l’attualità della scuola di Barbiana

Questi studenti sono gli alunni della 4D della scuola primaria dell’istituto comprensivo “A. Crosara” di Cornedo Vicentino.Qui presentano il loro lavoro, pensato, condiviso e costruito attraverso la tecnica della scrittura collettiva di don Milani. Guidati dalla loro insegnante Valentina Sanson, in collaborazione con le altre insegnanti Marilena Margon, Monica Visonà Dalla Pozza, con questo lavoro

Lo sviluppo del pensiero critico
l’attualità della scuola di Barbiana
Leggi tutto »

“Così faccio scrittura collettiva con i ragazzi
parto sempre dal loro contesto di realtà”

“Parto da un presupposto. Che è sempre il mio contesto di realtà, direbbe don Milani. Ma il punto tragico del nostro contesto è che qualunque sia il tema che si affronta alla fine purtroppo si arriva sempre alla stessa realtà, allo stesso dato finale, allo stesso riscontro: che si tratti di bonifiche, che siano beni

“Così faccio scrittura collettiva con i ragazzi
parto sempre dal loro contesto di realtà”
Leggi tutto »

“Era una mattina di novembre…
Edoardo entra nella nostra classe”

Siamo gli studenti della 2A, scuola secondaria di primo grado, IC di Capriate, provincia di Bergamo.Condividiamo questa storia perché vogliamo spiegare a voi quello che abbiamo vissuto, così se in futuro dovesse capitarvi questa opportunità , saprete di che cosa si tratta e che cosa vi aspetta. Inoltre volevamo trasmettervi quanto ci sentiamo fortunati per

“Era una mattina di novembre…
Edoardo entra nella nostra classe”
Leggi tutto »

Che capolavoro!
Un laboratorio di pensiero critico

Il testo rappresenta ciò che è per noi il laboratorio di sviluppo del pensiero critico attraverso la scrittura collettiva. In una scuola di un villaggio ai piedi di una maestosa montagna, c’era un prato dove gli alberi si intrecciavano come antiche storie intorno a un  fuoco, una colomba bianca come la neve danzava tra i

Che capolavoro!
Un laboratorio di pensiero critico
Leggi tutto »

La comprensione del testo
come competenza da costruire

Il 53% delle differenze di risultati alla fine dell’anno scolastico è spiegata dal livello iniziale dei bambini e delle bambine, da ciò che succede nei 5 anni precedenti (in famiglia e nella scuola dell’infanzia). E l’8% dipende dalla pratica didattica dei docenti che, rispetto ad altri fattori, ha un peso maggiore rispetto al background dello

La comprensione del testo
come competenza da costruire
Leggi tutto »

Pratiche dialogiche e scrittura collettiva
l’alleanza cresce in Università

Giovedì 7 marzo 2024 ore 16.30 – 19.30Aula 2, Edificio U7 – Università Bicocca MilanoCorso TFA docente Gianni Trezzi Platea impegnativa sia per il numero, circa 300 studenti-docenti di sostegno del corso TFA, sia per la composizione: ad occhio, un corpo docenti maturo (molti insegnano da tempo) forse un po’ arrabbiato (è una mia sensazione),

Pratiche dialogiche e scrittura collettiva
l’alleanza cresce in Università
Leggi tutto »

E’ cultura informale
o Cultura con la C maiuscola?

Il raffronto tra due mie recenti esperienze mi ha portato a una riflessione sulla profondità della cultura dei nostri bambini e ragazzi che solitamente definiamo informale, quasi a sottolinearne il grado inferiore rispetto alla Cultura con la C maiuscola.La prima esperienza è stata la partecipazione ad un incontro in cui una giovane collega presentava un

E’ cultura informale
o Cultura con la C maiuscola?
Leggi tutto »

“La vera emergenza della scuola
Tornare padroni della parola”

«I problemi si sono moltiplicati, i carichi di lavoro anche, ma non dobbiamo mai dimenticarci questo: l’insegnamento ti mette a contatto costante con il futuro vivente”. Parte da questo richiamo forte l’intervista che Rita Fumagalli, professoressa di Lettere, dirigente dell’IC di Sorisole, e alla guida con la sua scuola del Progetto pedagogico, Movimento e Rete

“La vera emergenza della scuola
Tornare padroni della parola”
Leggi tutto »

Si impara a scrivere, solo scrivendo
Scrittura collettiva, creativa, collaborativa

Dopo aver letto il libro “ Esercizi di stile su Cappuccetto Rosso” di David Conati, un libro con 49 esempi di racconti di vario genere e stile tenendo fermi i personaggi e gli elementi della storia di Cappuccetto Rosso, passando dal dialogo all’intervista, dalla lettera al diario, dall’articolo di cronaca al notiziario televisivo… abbiamo provato

Si impara a scrivere, solo scrivendo
Scrittura collettiva, creativa, collaborativa
Leggi tutto »

Torna in alto