La memoria

Speciale IV Convegno Nazionale Rete Scuole Barbiana 2040 – Palermo 2025

di Simone Casiraghi “Grazie a tutte e a tutti perché anche quella del nostro convegno della Rete Barbiana 2040 a Palermo è stata una bellissima giornata di scuola vera, che ascolta, si ascolta, condivide, sogna e costruisce insieme!”.Non si poteva partire da queste parole, scambiate nelle chat “private” ma doverosamente da condividere per proporre in […]

Speciale IV Convegno Nazionale Rete Scuole Barbiana 2040 – Palermo 2025 Leggi tutto »

Presentato il libro della Rete sulla Scrittura Collettiva – Sfida e punto di partenza da raccogliere e portare avanti

«Scrivere e pubblicare un libro per noi docenti riveste un immenso significato auto-formativo, che permette di divenire trasparenti davanti a tutti». Così, con queste parole, hanno introdotto la presentazione del loro primo libro, martedì scorso a Bergamo, Insegnare è/a vivere, le tre docenti Elena Bagini, Rosaria Di Gaetano e Rita Fumagalli. Un testo che la

Presentato il libro della Rete sulla Scrittura Collettiva – Sfida e punto di partenza da raccogliere e portare avanti Leggi tutto »

Addio a Adele Corradi, la professoressa di Barbiana. L’abbraccio di affetto della Rete Barbiana 2040

Questa che riproponiamo è l’ultima intervista che Adele Corradi ha rilasciato sulla sua esperienza alla scuola di Barbiana, facendo scuola per quattro anni, dal 1963, al fianco di don Lorenzo Milani. In realtà, queste sue parole non sono solo ciò che è stata la sua esperienza a Barbiana, il suo stretto rapporto come persona e

Addio a Adele Corradi, la professoressa di Barbiana. L’abbraccio di affetto della Rete Barbiana 2040 Leggi tutto »

La Rai celebra con un filmato la storia di Barbiana e la scuola del priore

In occasione dello scorso 5 ottobre, Giornata Mondiale degli Insegnanti, RaiPlay ha proposto in esclusiva assoluta “La favolosa storia di Barbiana”, uno speciale animato prodotto da Rai Kids su don Lorenzo Milani, “il sacerdote maestro che ha rivoluzionato il punto di vista sull’educazione”. A dare la voce a don Lorenzo Milani è l’attore Flavio Insinna. Il

La Rai celebra con un filmato la storia di Barbiana e la scuola del priore Leggi tutto »

Lettera aperta di Paolo Landi
Il “miracolo” dell’assegno di Paolo VI

Lettera aperta su il Convegno Pastorale su don Milani Firenze 24-25/11 2023, organizzato dalla Curia Fiorentina e Comitato Nazionale per il Centenario Al Card. Giuseppe  Betori FirenzeA Don Andrea Bigalli moderatore del convegnoA Rosy Bindi Presid. del Comitato Naz Le CentenarioAd Agostino Burberi Presid. Fondazione DLM FirenzeA Leandro Lombardi Presid. Istituzione DLM  VicchioAd Alfonso Pagano

Lettera aperta di Paolo Landi
Il “miracolo” dell’assegno di Paolo VI
Leggi tutto »

Don Milani, la pedagogia critica
di un educatore alla pace

Vorrei iniziare notando come, tra le grandi figure dell’educazione contemporanea, don Lorenzo Milani e Maria Montessori siano probabilmente le voci più chiaramente impegnate nell’educazione alla pace, un ambito che viene a caratterizzare fortemente le loro proposte pedagogiche. Ed un ambito che riveste, peraltro, com’è evidente, di una stringente attualità.Vorrei partire dalla riflessione milaniana per tornare

Don Milani, la pedagogia critica
di un educatore alla pace
Leggi tutto »

Scrivere insieme, misurare le parole
per arricchire le idee

È vero, quando parliamo di metodologie didattiche oggi usiamo un linguaggio molto raffinato: didattica per obiettivi, ricerca/azione, cooperative learning, didattica per concetti, per competenze, sfondo integratore, ossia l’involucro, il contenitore che determina l’unità del percorso educativo, la percezione dei nessi, il senso della continuità che collega le molte attività didattiche che altrimenti resterebbero disperse e

Scrivere insieme, misurare le parole
per arricchire le idee
Leggi tutto »

Don Milani profeta della “decivilizzazione?”
Ai detrattori del priore di Barbiana dico…

Premessa.Nell’arco di 5 giorni, tre autorevoli quotidiani nazionali hanno pubblicato, fra maggio e giugno scorsi, articoli di fondo con valutazioni negative su don Milani e la Scuola di Barbiana. Gli articoli sono a firma del prof. Luca Ricolfi (Il Messaggero, 27 maggio 2023), di Giuliano Ferrara (Il Foglio, 28 maggio 2023), e del prof. Ernesto

Don Milani profeta della “decivilizzazione?”
Ai detrattori del priore di Barbiana dico…
Leggi tutto »

La Parola come personaggio
Leva di innovazione didattica

Per il nostro Maestro le parole assumono la valenza di parola-azione: azione rivolta a innovare non solo la didattica, ma perfino il tessuto sociale vissuto dagli allievi.Come ha ben descritto Rita Fumagalli, e lo confermeranno gli interventi delle insegnanti, il lavoro svolto dalla nostra rete ha voluto rivisitare il mondo di Barbiana e di San

La Parola come personaggio
Leva di innovazione didattica
Leggi tutto »

Don Lorenzo Milani
l’uomo, il maestro, il prete

Ho cercato di dimostrare che il Progetto educativo del Priore di Barbiana dà priorità alla Lingua, ma produce anche metodi e tecniche raffinate. Le abbiamo estrapolate. Analizzate insieme. Evidenziare solo il primo Milani di “esperienze pastorali” quando scrive: ” non chiedetemi la tecnica, ma piuttosto come deve essere l’educatore per poter fare scuola”, per quanto

Don Lorenzo Milani
l’uomo, il maestro, il prete
Leggi tutto »

Torna in alto