La scuola

Condivisione e scrittura: un percorso di crescita comune

Il laboratorio di scrittura che presentiamo in questo documento è un’esperienza educativa pensata per stimolare la creatività e il pensiero critico degli alunni di scuola primaria attraverso il concetto di condivisione. L’approccio didattico proposto si fonda sulla collaborazione tra insegnanti e studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento stimolante e partecipativo. La parola chiave del laboratorio, […]

Condivisione e scrittura: un percorso di crescita comune Leggi tutto »

Scoprire il significato di stare insieme attraverso le parole

In questo nuovo laboratorio di scrittura descritto nel documento, e che potete trovare integralmente qua sotto, si sviluppa attorno alla parola chiave INSIEME, esplorata dai bambini attraverso attività creative e didattiche. L’obiettivo principale è far comprendere agli alunni il valore della collaborazione, dell’unione e della condivisione, stimolandoli a riflettere sul significato profondo dello stare insieme. Il

Scoprire il significato di stare insieme attraverso le parole Leggi tutto »

Un sogno se condiviso diventa realtà e scuola solo quando sa farsi progetto

Questo IV convegno nazionale delle scuole della Rete Barbiana 2040, è nato da un sogno.L’anno scorso, al terzo convegno nazionale, a Città di Castello e i nostri lavori hanno approfondito il dialogo pedagogico e didattico fra la figura di Don Milani e la figura di Maria Montessori. In Italia siamo sempre attratti dagli esempi stranieri,

Un sogno se condiviso diventa realtà e scuola solo quando sa farsi progetto Leggi tutto »

Antimafia e inclusione: il messaggio attuale di due profeti del ‘900

Inizio il mio intervento ringraziando due persone. La prima, il Dirigente scolastico Matteo Croce che ha accolto il progetto formativo che la Rete Barbiana 2040 aveva, ha e mantiene sin dalla sua fondazione: provare a costruire una rete di educatori critici, di colleghi insegnanti capaci di osare l’avvenire e quindi di guardare non a un

Antimafia e inclusione: il messaggio attuale di due profeti del ‘900 Leggi tutto »

Mettersi in ascolto, il primo passo per creare un reale apprendimento

Sabato 15 marzo, nell’ambito dei lavori del convegno nazionale della Rete Barbiana 2040 a Palermo, insieme con la docente Marta Ravasi ho condotto il laboratorio di scrittura collettiva dedicato ai più piccoli della scuola dell’infanzia e ai bambini delle prime due classi della primaria. Partecipavano un gruppo di studentesse di classe V del Liceo “Danilo

Mettersi in ascolto, il primo passo per creare un reale apprendimento Leggi tutto »

L’intelligenza artificiale apre a nuove strade per un’educazione inclusiva

Immergersi nel pensiero critico e nella collaborazione attraverso la scrittura collettiva, oggi, non è mai stato così innovativo. Questo è il cuore pulsante del laboratorio che ha unito tradizione e tecnologia, ispirato alla pedagogia rivoluzionaria di don Milani e proiettato verso il futuro digitale.A Palermo, nell’ambito dei laboratori e dei lavori del convegno nazionale della

L’intelligenza artificiale apre a nuove strade per un’educazione inclusiva Leggi tutto »

La zattera come metafora per risolvere il conflitto e creare luoghi di crescita

Siamo partiti dalla parola zattera dal punto di vista metaforico come aiuto per poter affrontate problemi e difficoltà, senza ansia e aspettative sulle questioni personali, sugli obiettivi da raggiungere. Pensiero e linguaggio è statao al centro del n ostro laboratorio di scrittura collettiva nell’ambito dei lavori del nostro convegno nazionale della rete barbiana 2040, quest’anno

La zattera come metafora per risolvere il conflitto e creare luoghi di crescita Leggi tutto »

Speciale IV Convegno Nazionale Rete Scuole Barbiana 2040 – Palermo 2025

di Simone Casiraghi “Grazie a tutte e a tutti perché anche quella del nostro convegno della Rete Barbiana 2040 a Palermo è stata una bellissima giornata di scuola vera, che ascolta, si ascolta, condivide, sogna e costruisce insieme!”.Non si poteva partire da queste parole, scambiate nelle chat “private” ma doverosamente da condividere per proporre in

Speciale IV Convegno Nazionale Rete Scuole Barbiana 2040 – Palermo 2025 Leggi tutto »

Un percorso verso il futuro. Il digitale come strumento di aderenza tra parola e pensiero

Il percorso laboratoriale, che segue alla parte teorica-informativa, intende far sperimentare ai docenti la metodologia e la tecnica della scrittura collettiva della Scuola di Barbiana, come proposta attualizzata e quindi innovativa per il raggiungimento degli obiettivi curricolari disciplinari e trasversali (soft skill) percorrendo traiettorie digitali di aderenza tra parola e pensiero.Durante il laboratorio, grazie agli

Un percorso verso il futuro. Il digitale come strumento di aderenza tra parola e pensiero Leggi tutto »

Mettersi in ascolto dei ragazzi, un’attenzione che manca sempre più già dentro la famiglia

Abbiamo avuto modo di riflettere, nel precedente articolo sul tema del malessere che spesso vediamo nel volto dei nostri adolescenti, ma non solo, e quindi di quanto è necessario comprenderlo per trasformarlo, attraverso la cura, in una relazione autentica per la quale è indispensabile «tempo, disponibilità e pazienza» .Ebbene, all’interno di una famiglia, la cura

Mettersi in ascolto dei ragazzi, un’attenzione che manca sempre più già dentro la famiglia Leggi tutto »

Torna in alto