La scuola

Gli adolescenti raccontano il loro assordante silenzio

I nostri ragazzi di terza media mostrano il paradosso di menti e cuori che sedimentano bisogni e parole che non osano portare a galla.Gridano e implorano che qualcuno ascolti il rumore assordante che li abita e presti loro voce, per cantarlo sulle ali del vento.Significativi sia la dedica del testo, sia l’incipit del libro in […]

Gli adolescenti raccontano il loro assordante silenzio Leggi tutto »

Il valore della memoria lungo la linea del tempo

La celebrazione della Giornata della memoria nella nostra scuola è un percorso a tappe che inizia fin dalla classe prima e via via si focalizza sulla storia del secolo scorso attraverso l’analisi di concetti e parole-chiave che ci servono per affrontare il delicato argomento della Shoah e delle guerre che ancora affliggono il nostro mondo.Quest’anno,

Il valore della memoria lungo la linea del tempo Leggi tutto »

“Toccare” le parole: la scrittura collettiva come mezzo per entrare nel testo

Il giorno seguente la gita in Val Camonica con le terze, anziché proporre agli alunni della classe 3B la scrittura del racconto sottoforma di cronaca dell’esperienza vissuta, ho pensato di raccogliere ciò che ai bambini era rimasto più impresso formulando un testo collettivo. Nella mia mente si presentava già una bella raccolta di ricordi e

“Toccare” le parole: la scrittura collettiva come mezzo per entrare nel testo Leggi tutto »

L’alfabetario dei nomi e dei luoghi del mio paese: è un gioco

“Alfabetario dei luoghi e dei simboli del mio paese” è un gioco semantico, attraverso le 21 lettere dell’alfabeto gli alunni sono andati alla ricerca di luoghi conosciuti e sconosciuti, frequentati e isolati, pubblici e privati, belli e brutti, reali e fantastici: A come…; B come…; C come… Ogni lettera è associata a un luogo reale,

L’alfabetario dei nomi e dei luoghi del mio paese: è un gioco Leggi tutto »

Una grande lezione di scrittura collettiva dell’umanità

Persino il cielo, con un azzurro sempre più raro in televisione poiché ci stiamo purtroppo abituando a vederlo velato dai polveroni dell’esplosione dei numerosi conflitti oppure bagnato dalle bombe d’acqua che trascinano metri cubi di terra, ha voluto affacciarsi sulle 284 colonne della Piazza san Pietro che a fatica riuscivano a contenere il sussulto unanime

Una grande lezione di scrittura collettiva dell’umanità Leggi tutto »

Il laboratorio si è concluso. Ora come valuto i miei alunni?

Un anno di lavoro, un anno di laboratorio e di processo di scrittura collettiva. La domanda di molte insegnanti, a questo punto del percorso, è legittima: come possiamo valutare i propri alunni al termine di un percorso di scrittura collettiva? Quali sono i criteri e le metodologie per individuare, valutare e valorizzare la crescita delle

Il laboratorio si è concluso. Ora come valuto i miei alunni? Leggi tutto »

La storia della nostra storia: è nato un libro dai nostri fogliolini

La maestra Elide mi ha chiesto di raccontare per questa newsletter la storia della nostra storia.(Il racconto è diventato un libro “LA REGINA E GLI AMICI DELLA FORESTA” scritto dagli alunni e che potete scaricare e leggere al fondo di questo articolo). Tutto è cominciato per colpa delle tende.La nostra scuola è bellissima, tutta nuova

La storia della nostra storia: è nato un libro dai nostri fogliolini Leggi tutto »

Coltivare il pensiero critico in cinque proposte didattiche

Il laboratorio, realizzato con gli alunni della classe 3^B della scuola primaria di Sorisole, è un esempio di come l’educazione possa essere arricchita attraverso l’attenzione al linguaggio e al pensiero critico. “Una parola al centro – Educare alla parola per coltivare il pensiero critico” è il testo, in scrittura collettiva prodotto dagli alunni. Il libro

Coltivare il pensiero critico in cinque proposte didattiche Leggi tutto »

Scavare nelle proprie attitudini per scoprire la propria identità

Può rifondare la pedagogia profetica per scrutare e recuperare ciò cui i nostri alunni aspirano tra le fatiche quotidiane che evadono, può incidere sul percorso di Orientamento delle Scelte alla fine del triennio, all’interno delle attività fino ad ora proposte per facilitare la loro iscrizione alla scuola Superiore.Potrebbe anche generare quel tempo disteso che trascina

Scavare nelle proprie attitudini per scoprire la propria identità Leggi tutto »

Creare mappe viventi per studiare la rivoluzione industriale

La pedagogia dell’aderenza preme, soprattutto quando ci si trova davanti a ragazzi “diversamente attenti”. Il principio d’infedeltà turba e sollecita.In altre parole, preme imperioso l’imperativo educativo, la necessità di educare, ovvero di riuscire ad estrarre dal buon tesoro delle menti e dei cuori modalità diversificate, che creino nuovi e inesplorati stili cognitivi capaci di concorrere

Creare mappe viventi per studiare la rivoluzione industriale Leggi tutto »

Torna in alto