La scuola

Ma chi sono i bambini oggi? Chi sono per loro e chi sono per noi?

«Ci sarà un giorno una Giornata mondiale per i bambini?». La domanda, riferita da Vatican News il 2 febbraio 2024, è stata rivolta al Papa proprio da un bambino, Alessandro di 9 anni, facendosi spazio tra alcuni giovani in dialogo con Papa Francesco alla vigilia della scorsa Giornata Mondiale della Gioventù.«Sarebbe bello, mi piacerebbe tanto», […]

Ma chi sono i bambini oggi? Chi sono per loro e chi sono per noi? Leggi tutto »

Scrittura collettiva, un alto processo di cooperazione

La scrittura collettiva è un metodo didattico che coinvolge gli alunni nella creazione collaborativa di un testo, promuovendo l’apprendimento attivo e la cooperazione. Questo approccio è particolarmente utile per sviluppare competenze metacognitive e auto valutative, poiché incoraggia gli alunni a riflettere sul proprio lavoro e sulle proprie abilità. La scrittura collettiva non si limita solo

Scrittura collettiva, un alto processo di cooperazione Leggi tutto »

Responsabilità, fallimento e orgoglio: i ragazzi davanti agli adulti

Presentiamo qui di seguito i dati e l’analisi dei risultati emersi dalle risposte di un questionario sottoposto agli studenti delle classi terza media dell’IC di Sorisole. Basandoci sui dati raccolti dal questionario intuiamo che gli adolescenti preferiscono superare gli ostacoli con responsabilità. Ma cosa intendiamo noi per responsabilità?Secondo noi questa parola ha molteplici significati: uno

Responsabilità, fallimento e orgoglio: i ragazzi davanti agli adulti Leggi tutto »

La sorpresa di aver scoperto. Quanta serendipità cogliamo in classe?

Io, insegnante della scuola 2.0, sono in grado di lavorare fuori dagli schemi? Accolgo il coefficiente di serendipità dei miei alunni?La serendipità è un concetto affascinante che si riferisce alla capacità o fortuna di fare scoperte inaspettate e felici, spesso mentre si sta cercando qualcos’altro.Questo fenomeno non è solo fortuna; nasce da un intreccio di

La sorpresa di aver scoperto. Quanta serendipità cogliamo in classe? Leggi tutto »

Io, studentessa: come passare dalla teoria alla pratica?

Ci scrive Irene Gelai, una studentessa tirocinante del corso di Formazione Primaria dell’Università di Padova. E pone un tema al centro anche delle nostre riflessioni sul futuro dell’insegnamento in relazione alle nuove leve di insegnanti e all’innovazione dei metodi didattici. Un contributo molto utile e profondo.Irene Gelai sta svolgendo il tirocinio nell’Istituto comprensivo “A. Crosara”

Io, studentessa: come passare dalla teoria alla pratica? Leggi tutto »

Difendere la terra, dobbiamo impegnarci tutti. Vi diciamo come.

Il 22 aprile a scuola abbiamo celebrato la Giornata Mondiale della Terra. Diverse classi hanno portato il loro contributo con diverse iniziative davanti a tutti gli alunni della scuola.La mia classe, la 2A della Scuola Secondaria dell’IC “A. Manzoni” di Capriate (Bg), ha partecipato all’evento facendo un lavoro di ricerca e approfondimento sull’overshoot day. Attraverso

Difendere la terra, dobbiamo impegnarci tutti. Vi diciamo come. Leggi tutto »

Da Lamezia a Siviglia, oltre confine la scuola di don Milani

Si è svolto a Siviglia dal 22 al 26 aprile 2024 la formazione di un ERASMUS PLUS PROGETTO DI MOBILITÀ DEL PERSONALE KA1 a cui abbiamo partecipato come volontarie dell’Associazione IntegrAzioni Calabria. L’obiettivo di questo corso mirava alla sensibilizzazione sulla situazione dei minori migranti in contesti difficili e di forte disagio economico. Abbiamo subito accettato la

Da Lamezia a Siviglia, oltre confine la scuola di don Milani Leggi tutto »

Fiducia in classe: un bene raro. L’abbiamo scoperto insieme

Concludendo un laboratorio di scrittura collettiva in una prima classe di scuola secondaria di primo grado, ho costatato che fosse urgente ricostruire la trama sfilacciata delle relazioni. La percentuale di chi si fida serenamente dell’ altro è bassa: l’abbiamo scoperto insieme attraverso dati rappresentati con grafici come areogrammi e istogrammi.Ma la sorpresa per tutti è

Fiducia in classe: un bene raro. L’abbiamo scoperto insieme Leggi tutto »

Dignità umana e compiti di realtà, la via per orientare ai valori

“Ogni anima è un universo di dignità infinita”. Così scriveva don Lorenzo Milani in Esperienze pastorali delineando un carattere essenziale che ogni essere umano deve necessariamente avere di fronte ai suoi pari «al di là di ogni circostanza» (Fratelli Tutti, n. 106). Il fatto stesso che si definisce ogni anima come un “universo” implica che è

Dignità umana e compiti di realtà, la via per orientare ai valori Leggi tutto »

Condividere le esperienze in classe migliora l’innovazione didattica

Voglio dedicare due parole sull’importanza della documentazione generativa che documenta non solo il prodotto, ma il percorso, il processo divenendo così uno strumento fondamentale per generare informazioni, curiosità per portare al cambiamento e diventa formazione in un’ottica di circolazione di “buone pratiche”.La mia prospettiva è quella di produrre documentazione generativa che genera informazione: va oltre

Condividere le esperienze in classe migliora l’innovazione didattica Leggi tutto »

Torna in alto