La scuola

“Ci schieriamo sempre dalla parte
della Costituzione e della giustizia sociale”

Solo un passo indietro, al fatto di cronaca da cui parte l’iniziativa, così come lo ha riportato l’agenzia di stampa Ansa il 14 marzo scorso.“Su 1.300 alunni del liceo scientifico Savarino di Partinico (Sicilia) ben 797 (il 73%) non vogliono che l’istituto prenda il nome di Peppino Impastato, il giornalista militante di Democrazia Proletaria assassinato dalla […]

“Ci schieriamo sempre dalla parte
della Costituzione e della giustizia sociale”
Leggi tutto »

La comprensione del testo
come competenza da costruire

Il 53% delle differenze di risultati alla fine dell’anno scolastico è spiegata dal livello iniziale dei bambini e delle bambine, da ciò che succede nei 5 anni precedenti (in famiglia e nella scuola dell’infanzia). E l’8% dipende dalla pratica didattica dei docenti che, rispetto ad altri fattori, ha un peso maggiore rispetto al background dello

La comprensione del testo
come competenza da costruire
Leggi tutto »

Pratiche dialogiche e scrittura collettiva
l’alleanza cresce in Università

Giovedì 7 marzo 2024 ore 16.30 – 19.30Aula 2, Edificio U7 – Università Bicocca MilanoCorso TFA docente Gianni Trezzi Platea impegnativa sia per il numero, circa 300 studenti-docenti di sostegno del corso TFA, sia per la composizione: ad occhio, un corpo docenti maturo (molti insegnano da tempo) forse un po’ arrabbiato (è una mia sensazione),

Pratiche dialogiche e scrittura collettiva
l’alleanza cresce in Università
Leggi tutto »

Accordo, la parola magica
centro della scrittura collettiva

La parola al centro di questo nuovo laboratorio è: Accordo. Parola immersiva, con la quale decido di applicare, come avvio del laboratorio, la metodologia Paths per Parole. Accordo, quindi, è questa la parola su cui lavoriamo. E decidiamo di partire dal significato musicale di accordo. Chiunque abbia provato a suonare la chitarra avrà cercato di

Accordo, la parola magica
centro della scrittura collettiva
Leggi tutto »

La GenZ dice di noi…
sulla fragilità degli adulti

Una serie di riflessioni e considerazioni espresse da giovani della cosiddetta GenZ, ragazzi nati tra il 1995 e il 2012, e tratte come spunti dall’ultimo libro dello psicologo e psicoterapeuta, Matteo Lancini, un testo dedicato e di approfondimento verso la condizione di ragazzi in un tempo in cui domina la fragilità degli adulti.Ecco una serie

La GenZ dice di noi…
sulla fragilità degli adulti
Leggi tutto »

E’ cultura informale
o Cultura con la C maiuscola?

Il raffronto tra due mie recenti esperienze mi ha portato a una riflessione sulla profondità della cultura dei nostri bambini e ragazzi che solitamente definiamo informale, quasi a sottolinearne il grado inferiore rispetto alla Cultura con la C maiuscola.La prima esperienza è stata la partecipazione ad un incontro in cui una giovane collega presentava un

E’ cultura informale
o Cultura con la C maiuscola?
Leggi tutto »

“La vera emergenza della scuola
Tornare padroni della parola”

«I problemi si sono moltiplicati, i carichi di lavoro anche, ma non dobbiamo mai dimenticarci questo: l’insegnamento ti mette a contatto costante con il futuro vivente”. Parte da questo richiamo forte l’intervista che Rita Fumagalli, professoressa di Lettere, dirigente dell’IC di Sorisole, e alla guida con la sua scuola del Progetto pedagogico, Movimento e Rete

“La vera emergenza della scuola
Tornare padroni della parola”
Leggi tutto »

Valutazione, via alle petizioni
“Stop al colpo di mano”

Un emendamento al Disegno di Legge sul voto di comportamento nella scuola secondaria introduce una modifica importante al modello di valutazione in vigore oggi nella scuola primaria dopo la “riforma” del 2020. L’emendamento è presentato dal Governo e, a meno di imprevisti dell’ultima ora, verrà sicuramente accolto. Ecco cosa prevede la disposizione: “A decorrere dall’anno

Valutazione, via alle petizioni
“Stop al colpo di mano”
Leggi tutto »

Lettera aperta di Paolo Landi
Il “miracolo” dell’assegno di Paolo VI

Lettera aperta su il Convegno Pastorale su don Milani Firenze 24-25/11 2023, organizzato dalla Curia Fiorentina e Comitato Nazionale per il Centenario Al Card. Giuseppe  Betori FirenzeA Don Andrea Bigalli moderatore del convegnoA Rosy Bindi Presid. del Comitato Naz Le CentenarioAd Agostino Burberi Presid. Fondazione DLM FirenzeA Leandro Lombardi Presid. Istituzione DLM  VicchioAd Alfonso Pagano

Lettera aperta di Paolo Landi
Il “miracolo” dell’assegno di Paolo VI
Leggi tutto »

Torna in alto