La scuola

Viaggio nel manifesto di Barbiana
Costruire l’alfabeto del Noi /3

Ripensare procura brividi, perché ho visto sprigionarsi la mente collettiva come per gemmazione multipla, proprio nel momento in cui il Coronavirus ci ha confinato in casa.Appartiene al turbamento del regista lo stupore assoluto per cui sono fiorite numerose identità individuali proprio grazie al potere magnetico della scrittura, come aderenza tra parola e pensiero dentro circostanze […]

Viaggio nel manifesto di Barbiana
Costruire l’alfabeto del Noi /3
Leggi tutto »

Al confine fra reale e virtuale
due dimensioni in competizione

Il confine tra reale e virtuale ovvero reale e virtuale a confronto. Ad un primo sguardo il confine tra reale e virtuale sembra non esistere.Ma ad una seconda riflessione tra noi, abbiamo scoperto che i due mondi sono completamente diversi e separati tra loro. Quindi, è necessario fare delle precisazioni.Il mondo virtuale è una copia

Al confine fra reale e virtuale
due dimensioni in competizione
Leggi tutto »

Imparare a imparare
come percorso di consapevolezza

BILANCIO LABORATORIO SCRITTURA COLLETTIVA CLASSE 4USCUOLA PRIMARIA MONTEVECCHIAINSEGNANTE: ISACCHI CLAUDIANOVEMBRE-DICEMBRE 2023 IL CONTESTOLa classe 4U (unica) è composta da 24 alunni di cui uno con disabilità grave. A fronte di ciò, fatico a capire la scelta di mantenere un’unica classe, così numerosa in un plesso piccolo, dove il numero di alunni sta diminuendo a causa

Imparare a imparare
come percorso di consapevolezza
Leggi tutto »

Come ti presento una storia
Sei segreti per catturare la loro attenzione

Non mi piaceva leggere e ancor meno andare in biblioteca. Mi ricordo una vecchia biblioteca dove regnava la grande “S“ di silenzio. Per prendere un libro dovevi chiedere al bibliotecario che, dopo centomila raccomandazioni, lo consegnava come fosse una reliquia… L’ansia in chi lo riceveva era alle stelle… e sul finire, un grande segnalibro timbrato

Come ti presento una storia
Sei segreti per catturare la loro attenzione
Leggi tutto »

Bulli e cyberbullismo oggi
si esce costruendo relazioni

Nei giorni scorsi stavo leggendo un articolo sul sito del quotidiano Avvenire che ho avvertito come esortazione e dovere da condividere: portiamo nelle scuole, ma non solo, il Documento sulla fratellanza!Ormai sono passati cinque anni dalla firma di questo testo tra Papa Francesco e il grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb, ma il rischio è

Bulli e cyberbullismo oggi
si esce costruendo relazioni
Leggi tutto »

Viaggio nel Manifesto di Barbiana /2
Ecologia del pensiero per crescere

È sapienza pedagogica sorprendere le domande travestite da gemiti inesprimibili anche fatti di una sola parola, per generare un apprendimento sostenibile. E’ un’arte da coltivare ed affinare quella che accompagna l’atto di insegnare, sostenendo sulla soglia quasi in punta di piedi, la curiosità che fa divampare la motivazione. Eravamo in DAD mista nel febbraio 2021

Viaggio nel Manifesto di Barbiana /2
Ecologia del pensiero per crescere
Leggi tutto »

Il Manifesto di Barbiana 2040 /1
Il principio di aderenza alla realtà

Punto di partenza dell’azione didattica è la realtà, l’aderenza ai contesti di realtà entro i quali i nostri alunni vivono, l’aderenza alla cultura informale, come fonte di spunti occasionali che possono diventare motivi profondi di crescita e di apprendimento per tutti.Come docenti-educatori, dobbiamo conoscere e comprendere i bisogni dei bambini e dei ragazzi, le loro

Il Manifesto di Barbiana 2040 /1
Il principio di aderenza alla realtà
Leggi tutto »

Come insegnare a pensare
senza annoiare gli studenti

“La vera istruzione è insegnare alla gente a pensare da sola:è una faccenda complicata che richiede la capacitàdi catturare l’attenzione e l’interesse degli studentiper far sì che questi vogliano pensare, imparare ed esplorare nuovi campi”.Noam Chomsky Come insegnare a pensare senza annoiare?Bisogna creare ed immergere i bambini in un ambiente di apprendimento, aula del pensiero;

Come insegnare a pensare
senza annoiare gli studenti
Leggi tutto »

La pedagogia profetica
per un processo critico

“Ciao a tutti, sono un DSA, ma vorrei diventare un creatore di gioia”. Potrebbe essere il manifesto compiuto della preveggenza, come attesa che vive nel cuore dei nostri ragazzi.L’affermazione appartiene ad un ragazzo appena trasferito nella nostra scuola a Sorisole, nel febbraio 2021, dove vive con la mamma separata dal papà e due fratelli gemelli

La pedagogia profetica
per un processo critico
Leggi tutto »

Torna in alto