La scuola

L’efficacia della scrittura collettiva
ma con una domanda finale

Al termine del percorso di formazione- riflessione con i docenti di S. Omobono Terme, in provincia di Bergamo, ecco una serie di considerazioni frutto del confronto costante all’interno del gruppo di lavoro. E partirei da questa domanda: 2024: Ri-pensare alla scuola… quali rami potare, quali alleggerire, a cosa far spazio? Sicuramente da potare o alleggerire…– […]

L’efficacia della scrittura collettiva
ma con una domanda finale
Leggi tutto »

Se l’inclusione scolastica diventa
leva per ghettizzare la scuola

Lo scorso 12 gennaio Ernesto Galli della Loggia ha dedicato la rubrica “Parole scritte” (La strana amnesia sulle mire di Tito, la falsa inclusività della scuola, Corriere della Sera) al suggerimento di un libro di Giorgio Ragazzini (Una scuola esigente, Rubbettino, 2023).Non un editoriale in prima pagina, quindi, bensì una ventina di righe che sono

Se l’inclusione scolastica diventa
leva per ghettizzare la scuola
Leggi tutto »

Una scuola diversa per ogni regione
l’Autonomia crea disuguaglianza

Uno spacchettamento di competenze e di deleghe che inevitabilmente investirà – o travolgerà – anche la scuola. Le Regioni avrebbero infatti piena autonomia anche sul sistema Istruzione: dai programmi scolastici all’assunzione del personale docente e tecnico-amministrativo. L’ipotesi delle prime analisi per la scuola è di correre il rischio di essere frazionata, creando fino a 20

Una scuola diversa per ogni regione
l’Autonomia crea disuguaglianza
Leggi tutto »

Discorso del Santo Padre Francesco
per il centenario della nascita di don Milani

DISCORSO PRONUNCIATO AI MEMBRI DEL COMITATO NAZIONALEPER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI DON LORENZO MILANI Cari fratelli e sorelle, buongiorno!Do il mio cordiale benvenuto a voi che componete il Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, presieduto dalla Signora Rosy Bindi. Sono riconoscente per l’impegno collegiale che ponete affinché la testimonianza

Discorso del Santo Padre Francesco
per il centenario della nascita di don Milani
Leggi tutto »

Educazione come idea
di coscienza e responsabilità

La rassegna di convegni Molte Fedi sotto lo stesso Cielo, che da più di un decennio è organizzato dalle Acli di Bergamo affronta, con ospiti autorevoli, diverse tematiche di carattere sociale, filosofico e antropologico. Il tema generale di quest’anno è stato: “Appassionati al presente. Dunque c’è luce”. Per declinarlo nel nostro territorio di Valle Imagna, si è

Educazione come idea
di coscienza e responsabilità
Leggi tutto »

La panchina distrutta, metafora
metafora del mettersi in gioco

Sulle considerazioni proposte sul campo da uno studente, tutta la classe dibatte e scrive in scrittura collettiva.Il titolo del capitolo è “La panchina distrutta”: contesto di realtà, nel contesto di realtà, cultura informale come patrimonio di tutti.Apprendimento al quadrato, elevato alla ennesima potenza. La panchina distrutta nel film di Alessandro d’Avenia Bianca come il latte,

La panchina distrutta, metafora
metafora del mettersi in gioco
Leggi tutto »

Educare alla parola
per coltivare pensiero critico

Non c’è pensiero critico senza pensiero.E non c’è pensiero senza parole.Cari genitori e cari insegnanti: fate parlare i vostri figli, i vostri studenti. Quando gli alunni hanno la possibilità di parlare, di dialogare, di condividere le proprie opinioni e partecipare alle discussioni in classe, diventano parte attiva della costruzione della conoscenza e dello sviluppo delle

Educare alla parola
per coltivare pensiero critico
Leggi tutto »

La nostra responsabilità
per la pace

Le aggressioni e i conflitti armati degli ultimi tempi possono avere, e stanno già avendo, effetti negativi devastanti. Non solo come catastrofe umanitaria nei luoghi in cui si verificano, ma anche – ed è questo che vorrei ora sottolineare – sul piano intellettuale mondiale. Si sta cioè, a livello culturale, rilegittimando la guerra come strumento

La nostra responsabilità
per la pace
Leggi tutto »

La scrittura collettiva funziona
anche per studiare matematica

Ma è davvero possibile lavorare così con tutti i bambini della scuola primaria o funziona solo alla scuola di Sorisole?Dopo aver assistito ad una lezione di scrittura collettiva in una classe seconda  primaria  ho provato a sperimentare, una fattispecie di scrittura collettiva applicata alle definizioni di matematica, in una vivace classe seconda di scuola primaria,

La scrittura collettiva funziona
anche per studiare matematica
Leggi tutto »

Torna in alto