La scuola

Don Milani, la pedagogia critica
di un educatore alla pace

Vorrei iniziare notando come, tra le grandi figure dell’educazione contemporanea, don Lorenzo Milani e Maria Montessori siano probabilmente le voci più chiaramente impegnate nell’educazione alla pace, un ambito che viene a caratterizzare fortemente le loro proposte pedagogiche. Ed un ambito che riveste, peraltro, com’è evidente, di una stringente attualità.Vorrei partire dalla riflessione milaniana per tornare […]

Don Milani, la pedagogia critica
di un educatore alla pace
Leggi tutto »

Costruire un’idea di giustizia sociale
LETTERA per una chiamata alla scuola

Costituzione, diritti, giustizia, diseguaglianza sociale, scuola. Sono i primi importanti valori richiamati da Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell’Antimafia all’Università di Calabria, in questa sua LETTERA nel rileggere e riproporre la grande forza e attualità dei principi fondanti la pedagogia e la scuola di don Milani. Costabile invia in questo video la sua “LETTERA” e

Costruire un’idea di giustizia sociale
LETTERA per una chiamata alla scuola
Leggi tutto »

Don Milani profeta della “decivilizzazione?”
Ai detrattori del priore di Barbiana dico…

Premessa.Nell’arco di 5 giorni, tre autorevoli quotidiani nazionali hanno pubblicato, fra maggio e giugno scorsi, articoli di fondo con valutazioni negative su don Milani e la Scuola di Barbiana. Gli articoli sono a firma del prof. Luca Ricolfi (Il Messaggero, 27 maggio 2023), di Giuliano Ferrara (Il Foglio, 28 maggio 2023), e del prof. Ernesto

Don Milani profeta della “decivilizzazione?”
Ai detrattori del priore di Barbiana dico…
Leggi tutto »

“Se non vuoi perderli”
Adele Corradi racconta Barbiana

Quando nel 2012, con il titolo Non so se don Lorenzo, uscirono per Feltrinelli le sue memorie su don Lorenzo Milani, ci colpirono l’autenticità e lo stile antiretorico con cui Adele Corradi rievocava episodi e ricordi del suo incontro con un personaggio tanto importante quanto ingombrante.In quell’occasione su “Gli asini” (n. 9 e 10) e

“Se non vuoi perderli”
Adele Corradi racconta Barbiana
Leggi tutto »

L’importanza della formazione
per imparare la scrittura collettiva

Sono sempre gli alunni a regalare l’immagine più carica di energia, la sintesi perfetta fra il piacere e l’entusiasmo riscoperti di fare scuola.Classe quarta, scuola primaria di Barzago. Fine della prima giornata di laboratori di scrittura collettiva con il maestro Edoardo Martinelli. La campanella suona, Edoardo saluta tutti i giovani alunni, e dà appuntamento al

L’importanza della formazione
per imparare la scrittura collettiva
Leggi tutto »

A Scampia cresce una Barbiana
che riscrive l’orizzonte di nuove vite

Angela, (nome vero), 4 anni, senza mamma e papà. Affidata a una nonna che aveva altro da fare e così la metteva in strada alle otto del mattino per riprenderla alle nove di sera. Dieci-undici ore in balìa di se stessa e di chiunque altro.Salvatore (nome di fantasia) meno di vent’anni, papà e zio uccisi

A Scampia cresce una Barbiana
che riscrive l’orizzonte di nuove vite
Leggi tutto »

Ciro Corona da Scampia racconta
il valore della disobbedienza e della scuola

Io volevo fare l’educatore nella vita. Perché da piccolo mi sono trovato davanti a un bivio: una di queste strade mi diceva che potevo fare il camorrista. Ma non ho scelto di non farlo. Ho scelto un’altra strada grazie alla famiglia che ho avuto alle spalle. E grazie ad alcuni docenti che ho incontrato lungo

Ciro Corona da Scampia racconta
il valore della disobbedienza e della scuola
Leggi tutto »

Barbiana 2040 accoglie nella Rete
la scuola popolare di Scampia

Il nostro percorso di antimafia è molto simile a quello intrapreso da Ciro Corona. I viaggi che facciamo come Università, dentro al corso di Pedagogia dell’Antimafia con gli studenti, vengono fatti senza ricorrere a fondi pubblici, sono fatti a nostre spese. Noi lavoriamo rifiutando alcune logiche di esercizio del denaro soprattutto quando in questo Paese

Barbiana 2040 accoglie nella Rete
la scuola popolare di Scampia
Leggi tutto »

A scuola di disobbedienza
per rifondare una morale

Parlare di scuola della Costituzione come antidoto alla società mafiogena della disuguaglianza, oggi, per chi vive in Calabria è un imperativo categorico. La storia dell’Italia repubblicana inizia con la promulgazione della Costituzione. Poi nel 1992, a Capaci prima e a via d’Amelio dopo, moriva un pezzo di questo Stato. Era il trionfo della barbarie. Era

A scuola di disobbedienza
per rifondare una morale
Leggi tutto »

La scuola deve tornare a essere
cassa di risonanza della realtà

Come attivare il processo di liberazione?”Edoardo Martinelli mi ha lasciato una domanda bollente, una bomba che corre il rischio di scoppiarci tra le mani se non impariamo a disinnescarla. Sarei tentato di rigirare la domanda agli insegnanti ma passerei per vigliacco, caro Edo perché la verità è che penso e ne sono fermamente convinto, che

La scuola deve tornare a essere
cassa di risonanza della realtà
Leggi tutto »

Torna in alto