La scuola

Diaologo e collaborazione
per creare nuove esperienze

Il modello DADA (Didattiche per Ambienti di Apprendimento) e le modalità didattiche applicate da Don Lorenzo Milani nella sua Scuola di Barbiana hanno alcune affinità e punti di contatto, nonostante siano contesti e approcci diversi. Ecco alcuni punti di contatto tra i due: Personalizzazione dell’apprendimento: Entrambi i modelli promuovono l’idea che l’apprendimento debba essere personalizzato […]

Diaologo e collaborazione
per creare nuove esperienze
Leggi tutto »

La “realtà come compito” per una scuola
che cerca risposte autentiche

Il nostro viaggio della Rete Barbiana 2040 oggi si è fermato a Napoli, nel quartiere di Scampia. Siamo ospiti di Ciro Corona, responsabile del centro “Officina delle Culture” intitolato a una giovane vittima di camorra, Gelsomina Verde, uccisa brutalmente quando non aveva ancora 20 anni.C’è subito un fatto importante che va sottolineato e valorizzato: oggi

La “realtà come compito” per una scuola
che cerca risposte autentiche
Leggi tutto »

L’esperienza di don Milani
Perché resta un educatore ancora attuale

In una società oggi così tanto diversa da quella degli anni ’50 (sono passati 70 anni…) come è possibile pensare che don Milani abbia ancora qualcosa da dirmi? Come è possibile pensare di poterlo ancora prendere come modello educativo? Lui, un uomo religioso, un sacerdote addirittura!Come è possibile prenderlo come riferimento nella nostra società laica,

L’esperienza di don Milani
Perché resta un educatore ancora attuale
Leggi tutto »

Barbiana 2040, ecco il progetto
del nostro Movimento di scuole

Dobbiamo il nome della rete a un’intuizione-idea del professore Giancarlo Costabile e del Maestro Edoardo Martinelli, che nell’ormai lontano 2017 – era d’estate – lanciavano attraverso il canale YouTube “Pagine di R-Esistenza” dell’Università della Calabria.Sulla lavagna alle spalle dei due protagonisti, a gesso, appare la scritta Barbiana 2040. Un atto di nascita scaturito da un’esperienza

Barbiana 2040, ecco il progetto
del nostro Movimento di scuole
Leggi tutto »

Ripensare la scuola,
attraverso i nuclei forti di Barbiana

Barbiana 2040 è un progetto sperimentale che nasce con l’obiettivo di pensare la scuola del futuro attraverso i nuclei forti dell’esperienza di Barbiana. Una scuola non legata all’ipertrofia aziendalistica che ha ridotto studenti e docenti a pezzi della fabbrica neoliberista, funzionali alle logiche del profitto e dello sfruttamento. Barbiana 2040 si pone come tentativo di

Ripensare la scuola,
attraverso i nuclei forti di Barbiana
Leggi tutto »

La tecnica della Scrittura Collettiva
nel percorso didattico di oggi

Descrivere quello che succede in una classe, le emozioni che si provano quando si è davanti a dei bambini che con la loro curiosità cercano di farsi spazio nel mondo non è una cosa semplice. Raccontare il lavoro che un insegnante pensa per la propria classe e quanta dedizione mette per accendere la motivazione dei

La tecnica della Scrittura Collettiva
nel percorso didattico di oggi
Leggi tutto »

Torna in alto