La scuola

I dubbi e i valori di ex allievi in un viaggio fra studio, futuro e scelte di vita

A conclusione del tempo dedicato all’orientamento della scuola superiore, sono stati ospitati in classe alcuni ex alunni della nostra scuola: Viola Mafessoni, laureanda a breve in Psicologia all’Università di Milano-Bicocca, Mattia Ravasio, studente universitario al primo anno di Geologia e Carolina Olivari, in collegamento online da Roma dove frequenta il primo anno di Archeologia e […]

I dubbi e i valori di ex allievi in un viaggio fra studio, futuro e scelte di vita Leggi tutto »

“Lettera a una professoressa” pubblicato anche in Argentina grazie alla Fondazione Milani e alla Rete Barbiana 2040

Cari amici,un dono importante è arrivato per questo Natale! Qualche mese fa l’amica Ana Santucci, presidente dell’Asociacion Civil Barbiana-La Casona di Rafaela- Santa Fe in Argentina ci aveva chiesto il sostegno per realizzare la prima edizione argentina di Lettera a una professoressa. Grazie al generoso contributo della Fondazione don Lorenzo Milani di Vicchio, guidata dal presidente

“Lettera a una professoressa” pubblicato anche in Argentina grazie alla Fondazione Milani e alla Rete Barbiana 2040 Leggi tutto »

Atteso imprevisto e motivo occasionale: vale più l’intelligenza della forza

“Si tratta di saper accogliere, nel rapporto docente-studente, quelle “domande legittime”, quegli imprevisti del tutto inattesi ma provvidenziali, che non possono derivare né da programmazioni maniacali né da circolari ministeriali, pur necessarie, ma dalla relazione appassionata che chi insegna deve saper creare con chi impara in quella relazione e in quell’esperienza (perché lo studente, dovremmo

Atteso imprevisto e motivo occasionale: vale più l’intelligenza della forza Leggi tutto »

Il fascino di un Manifesto per costruire una scuola a misura di persona

Interessante e articolato lo scambio tra un gruppo di insegnanti della scuola secondaria appartenenti alla Rete Barbiana 2040, incontratisi pochi giorni fa per focalizzare online, il lavoro dei laboratori nelle classi.Il denominatore comune che accomuna i nostri preadolescenti è la noia, quel tedio diffuso, repentino, insistente che come scelta d’inerzia accompagna normalmente e stabilmente ogni

Il fascino di un Manifesto per costruire una scuola a misura di persona Leggi tutto »

Siamo immersi nella frenesia. Abbiamo bisogno di recuperare l’importanza del cuore

Questo è l’invito che Papa Francesco ha rivolta all’intera umanità attraverso le parole della sua quarta enciclica Dilexit nos. Significativo che nello scorrere dei 220 paragrafi ritorna per ben 442 volte la parola «cuore»: probabilmente non troviamo alcun testo oggi, ad eccezione della Bibbia, che ci richiami così tante volte questa realtà costitutiva del nostro

Siamo immersi nella frenesia. Abbiamo bisogno di recuperare l’importanza del cuore Leggi tutto »

Amministrare un Comune. Gli studenti alla scoperta delle scelte per i cittadini

Si parte con i fogliolini gialli più lunghi del consueto, per una nuova avventura. Comincia così il  PNRR con 10 ragazzi di terza media impegnati nel realizzare un consiglio comunale che rechi nuovo volto a Sorisole, il paese in cui vivono o che raggiungono per frequentare la scuola. Ci incontriamo innanzitutto con il capogruppo del

Amministrare un Comune. Gli studenti alla scoperta delle scelte per i cittadini Leggi tutto »

Fare Rete fra scuole, una frontiera per dare risposte educative alle nuove sfide

In questo scorcio finale di anno 2024, desidero condividere con la comunità della nostra Rete alcune riflessioni scaturite da due convegni organizzati dalla Rete S:O.S. – realtà attiva da più di vent’anni sul territorio della provincia di Bergamo – pensati come momenti in dialogo, sulle sfide che si prospettano per la scuola di oggi: “Frontiere

Fare Rete fra scuole, una frontiera per dare risposte educative alle nuove sfide Leggi tutto »

L’inteligenza artificiale aiuta ad allineare valori umani per formare cittadini responsabili

“Nessuno la esprime in questo modo,ma penso che l’intelligenza artificiale sia quasi una disciplina umanistica.È davvero un tentativo di comprenderel’intelligenza umana e la cognizione umana.”Sebastian Thrun Molti esperti ritengono che l’intelligenza artificiale (IA) abbia una forte componente umanistica. L’IA non è solo algoritmi e dati, ma anche questione di comprendere e replicare aspetti dell’intelligenza e

L’inteligenza artificiale aiuta ad allineare valori umani per formare cittadini responsabili Leggi tutto »

L’atteso imprevisto: ecco come accoglierlo in classe e renderlo motore di consapevolezza

Sono le 7.45 del mattino ed entro in aula, è la classe quarta… Come al solito apro la finestra per far entrare un filo di aria fresca e, mentre appoggio giacca e zaino, noto una cosa strana: i banchi disposti perfettamente in forma circolare! Posizione che prediligo particolarmente perché ricorda visivamente a chi occupa un

L’atteso imprevisto: ecco come accoglierlo in classe e renderlo motore di consapevolezza Leggi tutto »

Scrittura collettiva: condividere buone pratiche è leva di crescita reciproca

Ecco alcune riflessioni al termine del primo percorso di formazione che ho appena vissuto intensamente.La formazione ha permesso di creare un ambiente di condivisione di idee ed esperienze, di successi e sfide; un ambiente di supporto reciproco e di apprendimento continuo. Durante gli incontri è stata incoraggiata la pratica del feedback costruttivo e della riflessione

Scrittura collettiva: condividere buone pratiche è leva di crescita reciproca Leggi tutto »

Torna in alto