La scuola

Un pupazzo di neve, una carota e un grande tocco di magìa

Nel cuore di un inverno gelido, tra la scuola e una casa di riposo, si intrecciano le avventure di Marco, un bambino che vede nelle carote dei veri mostri arancioni. Quando un’improvvisa emergenza in mensa lo costringe ad affrontare le sue paure, Marco escogita mille piani per liberarsi del temibile ortaggio. Ma è nel giardino […]

Un pupazzo di neve, una carota e un grande tocco di magìa Leggi tutto »

Il docente regista coglie l’atteso imprevisto per coltivare la motivazione profonda

Il percorso di studio e delle lezioni in classe stavano seguendo il loro andamento logico, in una ordinarietà settimanale. Al centro delle lezioni avevamo messo lo studio del funzionamento del cervello umano, partendo dalla sua suddivisione in tre “aree”: una istintivo-rettiliano, per incontrare poi quella emotivo-mammifera e, infine, per approfondire quella razionale-cognitiva, definita neocortex. Il

Il docente regista coglie l’atteso imprevisto per coltivare la motivazione profonda Leggi tutto »

“Ho visto fare scrittura collettiva: è come un grande laboratorio di idee”

Venerdì scorso ho avuto il privilegio di visitare la scuola Secondaria di Primo Grado di Sorisole e di assistere a una lezione che ha messo in pratica il metodo di don Milani della scrittura collettiva. Entrare nell’aula è stato come varcare la soglia di un laboratorio di idee; un’atmosfera di condivisione e curiosità avvolgeva l’ambiente.

“Ho visto fare scrittura collettiva: è come un grande laboratorio di idee” Leggi tutto »

Innovazione e creatività: il futuro costruito insieme durante i laboratori

ll documento che viene presentato oggi descrive un’esperienza educativa innovativa realizzata in una scuola primaria, focalizzata sulla creatività, la collaborazione e il pensiero critico. La docente e formatrice della Rete Barbiana 2024, Elena Bagini, propone ai bambini un laboratorio in cui costruire una mappa mentale utilizzando immagini e parole chiave, stimolando una scrittura “radiale” e

Innovazione e creatività: il futuro costruito insieme durante i laboratori Leggi tutto »

Dal secondo quadrimestre, alla primaria il via alla valutazione con i giudizi in pagella

Il dibattito più che aperto è di netta contestazione: è stata firmata l’ordinanza ministeriale con la quale, dal prossimo secondo quadrimestre, alla scuola primaria scatta il ritorno ai giudizi numerici. Nuove regole anche sulla condotta, e la divisione del mondo scolastico è netta (qui una prima documentazione sui motivi della contestazione)Da un lato, si ritiene

Dal secondo quadrimestre, alla primaria il via alla valutazione con i giudizi in pagella Leggi tutto »

L’attualità di Foscolo nel creare lo “spirto guerrier” fra i giovani

La poetica di Ugo Foscolo, in questi anni che stiamo vivendo, può arrivare a intercettare i ragazzi per vie insolite, diverse dal comune. In particolare il sonetto “Alla sera”, passa al vaglio della mente e del cuore, magari ci riesce anche solo negli ultimi versi che lo compongono. Ma che li colpisca è innegabile. Ne

L’attualità di Foscolo nel creare lo “spirto guerrier” fra i giovani Leggi tutto »

Educazione emotiva: una carenza pericolosa. E fra adolescenti sfocia in relazioni tossiche

Essere ucciso a 19 anni da un ragazzino di 17 per avergli sporcato una scarpa. A Napoli, Santo è stato solo l’ultimo giovanissimo ammazzato di altri tre delitti solo nell’ultima settimana. Ma negli ultimi sei giorni non c’è solo Napoli, C’è Perugia, lei ragazzina di 17 anni drogata e abusata da un gruppetto di quattro

Educazione emotiva: una carenza pericolosa. E fra adolescenti sfocia in relazioni tossiche Leggi tutto »

La parola Speranza come percorso di connessione fra discipline diverse in classe

Tra una cosa e l’altra siamo giunti già a Novembre! Il tempo passa, forse vola e, nel frattempo, la scuola è entrata nel cuore di tutte le sue attività e proposte: dopo una scrupolosa accoglienza, ormai tutti sembrano essersi ri-ambientati o, per i più piccoli semplicemente ambientati; anzi qualcuno dice di sentirsi a “casa” e

La parola Speranza come percorso di connessione fra discipline diverse in classe Leggi tutto »

Osservare un laboratorio di scrittura collettiva, apprendere tecnica e incontro con i ragazzi

“La vita è l’arte dell’incontro”. Anche lo scorso 28 ottobre si è confermata questa verità semplice e quotidiana.Tutto risale ai primi giorni di settembre, a Genova, durante il convegno su Pratiche Dialogiche e MNR cui noi docenti della Rete Barbiana 2040 siamo stati invitati per raccontare l’esperienza dei laboratori di scrittura collettiva. Quasi per apparente

Osservare un laboratorio di scrittura collettiva, apprendere tecnica e incontro con i ragazzi Leggi tutto »

Torna in alto