La scuola

Costruire la pace vuol dire rispettare noi stessi e chiunque ci sta vicino

Erano carichi, i nostri giovani esordienti di inizio prima media. Nella loro pentola bolliva il desiderio schietto e ingenuo di contribuire alla costruzione della pace nel mondo. Questo è stato il più gettonato motivo occasionale per cominciare dal vuoto iniziale, per gli studenti di prima media, il laboratorio di scrittura collettiva che ci condurrà anche […]

Costruire la pace vuol dire rispettare noi stessi e chiunque ci sta vicino Leggi tutto »

Platone robot entra in classe, filosofia e digitale per sviluppare il pensiero critico

“La Scuola è un viaggio” è una metafora che suggerisce come il percorso scolastico sia simile a un’avventura: un cammino di crescita, scoperta, apprendimento.Ogni giorno rappresenta una tappa dove si acquisiscono nuove conoscenze, si affrontano sfide e si sviluppano competenze. Come in ogni viaggio ci possono essere momenti di difficoltà, ma anche grandi soddisfazioni, scoperte

Platone robot entra in classe, filosofia e digitale per sviluppare il pensiero critico Leggi tutto »

“La crisi dell’istruzione riduce la qualità della democrazia in Italia”

La crisi dell’istruzione in Italia è più grave rispetto ad altri paesi occidentali: scuola e università sono diventate ammortizzatori sociali. Questo ha portato a un progressivo scadimento della preparazione delle classi dirigenti e ha accentuato le disuguaglianze sociali.Questo come premessa. Le misure e le attenzioni da adottare le indica molto chiaramente in questa intervista che

“La crisi dell’istruzione riduce la qualità della democrazia in Italia” Leggi tutto »

La parola al centro: come il processo di scrittura collettiva può essere supportato da digitale e intelligenza artificiale

Nel panorama dei modelli di avanguardie educative, la scrittura collaborativa emerge come uno strumento potente per promuovere l’apprendimento attivo e la riflessione critica.Il documento che presentiamo oggi “Scrivere Insieme: L’Arte della Collaborazione ed Innovazione Didattica”, spiega passo dopo passo, lungo un percorso operativo di progettazione didattica, come l’uso della scrittura collettiva, supportata e potenziata da

La parola al centro: come il processo di scrittura collettiva può essere supportato da digitale e intelligenza artificiale Leggi tutto »

Adolescenti, linee guida e luoghi comuni: i giovani sono già protagonisti del proprio futuro

Adolescenti, luoghi comuni: “non hanno valori”, “sono disinteressati”, “vivono isolati nei loro schermi”.  Stereotipi da adulti che, loro per primi, non alzano lo sguardo dai loro cellulari. I numeri raccontano un’altra storia, quella di una generazione che sta riscrivendo le regole del gioco. E i numeri sono sorprendenti: tra i ragazzi tra i 14 e

Adolescenti, linee guida e luoghi comuni: i giovani sono già protagonisti del proprio futuro Leggi tutto »

“Lasciamo vincere il bisogno di entrare in relazione con i nostri ragazzi in classe”

“Sei pronta? Sei carica? ” così mi sono sentita raggiungere e abbracciare all’inizio del nuovo anno scolastico da colleghi conosciuti e nuovi, dopo i primi saluti e presentazioni.Ma i fatti drammatici, anzi tragici perfino nelle zone limitrofe alla sede del nostro Istituto, che hanno preceduto l’inizio della scuola mi hanno gettato nello sconforto e portato

“Lasciamo vincere il bisogno di entrare in relazione con i nostri ragazzi in classe” Leggi tutto »

Concorsi, caos e l’assurdo algoritmo della scuola: cattedre vuote e docenti “di ruolo” disoccupati

Da quando sono insegnante precaria di scuola secondaria, la prima campanella dell’anno è muta: la chiamata non si sente, arriva silenziosa sul sito dell’Ufficio Scolastico Territoriale, a volte nottetempo, e sta a te andarla a scovare, costruendoti la tua ritualità apotropaica: la tazzina del caffè fortunata, i vestiti belli da primo giorno di scuola ripiegati

Concorsi, caos e l’assurdo algoritmo della scuola: cattedre vuote e docenti “di ruolo” disoccupati Leggi tutto »

Tecniche di scrittura per affrontare incertezza e promuovere il dialogo

Tecniche di scrittura a confronto. E prove di scrittura collettiva fra docenti. Nell’ambito del convegno di Genova, una seconda parte dei lavori prevedeva infatti laboratori fra insegnanti sulle differenti tecniche di scrittura e sulle diverse tecniche di dialogo. I docenti formatori della Rete Barbiana 2040 hanno condotto laboratori sulla tecnica della scrittura collettiva come percorso

Tecniche di scrittura per affrontare incertezza e promuovere il dialogo Leggi tutto »

Costruire l’educazione alla pace nella scuola attraverso il dialogo

Il suggestivo scenario dell’Istituto Nautico “San Giorgio” di Genova, con le sue aule affacciate sul mare, è stato per tre giorni lo sfondo del seminario residenziale “Si può fare”, pensato e organizzato come momento di confronto tra Reti di scopo che, con metodi e approcci differenti ma complementari tra loro, offrono, nella scuola e non

Costruire l’educazione alla pace nella scuola attraverso il dialogo Leggi tutto »

I fatti di cronaca sono una prova: non stiamo tessendo relazioni con i nostri ragazzi

Ogni stagione offre qualcosa di inaudito e sorprendente a chi la vive nel rispetto del tempo che la caratterizza, senza la pretesa di superarla rapidamente o di allungarla secondo le proprie esigenze… così, vale anche per il tempo appena trascorso dell’estate: occasione di riposo e di vacanza, occasione di servizio e di fraternità, occasione di

I fatti di cronaca sono una prova: non stiamo tessendo relazioni con i nostri ragazzi Leggi tutto »

Torna in alto