Laboratori

Scoprire il significato di stare insieme attraverso le parole

In questo nuovo laboratorio di scrittura descritto nel documento, e che potete trovare integralmente qua sotto, si sviluppa attorno alla parola chiave INSIEME, esplorata dai bambini attraverso attività creative e didattiche. L’obiettivo principale è far comprendere agli alunni il valore della collaborazione, dell’unione e della condivisione, stimolandoli a riflettere sul significato profondo dello stare insieme. Il […]

Scoprire il significato di stare insieme attraverso le parole Leggi tutto »

Parole che uniscono: la scrittura condivisa diventa anche educativa

Prosegue il nostro laboratorio di scrittura collettiva all’istituto Ipsia F.Corni di Modena (qui la prima puntata): 25 ragazzi provenienti da diversi indirizzi professionali, con diverse provenienze multiculturali, ed eterogenei perché frequentanti le classi prima, seconda, terza e quarta superiore indirizzo grafico, odontotecnico, elettrico e meccanico.Ecco il motivo occasionale per eccellenza che si sostanzia come vera

Parole che uniscono: la scrittura condivisa diventa anche educativa Leggi tutto »

La scrittura collettiva per costruire un pensiero di sensibilità e di valori

Il laboratorio di scrittura collettiva qui raccontato dalla docente Nicoletta Pasquini, si ispira agli insegnamenti di don Milani e alla sua metodologia educativa di Barbiana, proponendo un’esperienza che va oltre il semplice esercizio di scrittura.Questo percorso, strutturato in fasi ben definite, mira a sviluppare il pensiero critico e la cooperazione tra gli studenti, utilizzando la

La scrittura collettiva per costruire un pensiero di sensibilità e di valori Leggi tutto »

“La scuola siamo noi”. Lo abbiamo scritto e oggi ve lo raccontiamo pubblicamente

“La scuola siamo noi”, con queste parole di Don Milani, i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Grumello del Monte, carichi di emozione, hanno aperto le porte della loro aula a bambini e professori, per condividere il lavoro di scrittura collettiva di questi due intensi mesi di lavoro.Come i ragazzi di Barbiana, anche

“La scuola siamo noi”. Lo abbiamo scritto e oggi ve lo raccontiamo pubblicamente Leggi tutto »

Teatro e scrittura collettiva per promuovere apprendimento collaborativo

Ecco alcune riflessioni pedagogiche che emergono dal documento “Diario di bordo”, riflessioni nate dal confronto con l’intelligenza artificiale . Le riflessioni sono collegate al progetto Attiva-Mente, progetto che fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA. Si concentra sul potenziamento dei servizi educativi, dalla scuola materna all’università, e

Teatro e scrittura collettiva per promuovere apprendimento collaborativo Leggi tutto »

Scrittura collettiva per andare in cerca di senso della vita

“Ci sono più cose in cielo e in terra che nella tua filosofia, Orazio” afferma Shakespeare nel suo “Amleto”. Sono rimasta spiazzata e stupefatta, entrando insieme con Simone Casiraghi nella palazzina D, dell’Istituto professionale IPSIA, “F.Corni” di Modena, frequentato da giovani studenti iscritti a vari corsi: grafici, elettrici, elettrotecnici e odontotecnici, insieme con Cristina Rossi, docente

Scrittura collettiva per andare in cerca di senso della vita Leggi tutto »

Partire dal contesto di realtà per andare in profondità e cogliere il disagio nascosto

I preadolescenti, anche se, chi più chi meno, conservano parte della spontaneità dell’infanzia, sono spesso il riflesso del mondo adulto che li circonda. Mi è capitato di entrare in una scuola privata frequentata da ragazzi di estrazione socio economica decisamente più elevata rispetto a quella dei ragazzi della scuola pubblica dove insegno.  Ho condotto lì

Partire dal contesto di realtà per andare in profondità e cogliere il disagio nascosto Leggi tutto »

Il negozio delle sorprese: da piccoli gesti, solo grandi occasioni

Il negozio di Ciam è un luogo affascinante, ricco di oggetti curiosi e piccoli doni inaspettati. Il suo proprietario, un uomo elegante dai grandi baffi grigi, regala a ogni cliente un cartoccio contenente una sorpresa: a volte una caramella, altre volte oggetti apparentemente inutili. Ma proprio questi, nei momenti giusti, si rivelano preziosi.Se volessimo trovare

Il negozio delle sorprese: da piccoli gesti, solo grandi occasioni Leggi tutto »

“Urca che bello”… Ogni giorno c’è un’opportunità da cogliere nella nostra vita

Nel cuore di un maneggio, tra il suono degli zoccoli e la polvere sollevata dalle corse, nasce un dialogo speciale tra Cristina, volontaria appassionata, e un vecchio ferro di cavallo carico di ricordi. Attraverso le sue storie di gare, viaggi con i Vichinghi e balli alla corte del re, la fiaba ci insegna che ogni

“Urca che bello”… Ogni giorno c’è un’opportunità da cogliere nella nostra vita Leggi tutto »

Quando conoscere può cambiare la nostra percezione del mondo

Ogni esperienza, anche quelle che ci sembrano sgradite, può rivelarsi una scoperta preziosa se impariamo ad aprirci al nuovo. La storia di Giovanna, protagonista di questa nuova favola, lo dimostra in  modo diretto, esplicito.La storia, in sintesi: Giovanna, infastidita da un odore misterioso vicino alla fermata del piedibus, cerca in tutti i modi di evitarlo.

Quando conoscere può cambiare la nostra percezione del mondo Leggi tutto »

Torna in alto