Laboratori

Noi e l’amicizia. La scrittura che cura e unisce: addomesticare è volersi bene

Nella nostra classe, la classe 5G (plesso Lotto) dell’Istituto Comprensivo “A. Lanfranchi” di Sorisole, stiamo discutendo, dialogando e scrivendo collettivamente.In questo momento siamo disposti con i banchi a cerchio per vederci, per parlare guardandoci negli occhi, per ascoltarci e per rispettare il turno di parola.Abbiamo usato dei fogliolini per appuntare parole e frasi personali di […]

Noi e l’amicizia. La scrittura che cura e unisce: addomesticare è volersi bene Leggi tutto »

Luce sull’ombra delle parole: esplorazioni filosofiche, scientifiche e creative in classe

Dentro il mondo delle parole: esperienza immersiva didatticamente significativa di contaminazione tra cartaceo e digitale con l’uso del web e dell’AI generativa come “ambiente” di apprendimento.   L’importanza Pedagogica del riflettere sulle Parole.Questo percorso nasce da un principio pedagogico essenziale: le parole non sono semplici mezzi per trasmettere informazioni, ma autentici strumenti di costruzione del pensiero.

Luce sull’ombra delle parole: esplorazioni filosofiche, scientifiche e creative in classe Leggi tutto »

Se non hai mai provato a suonare le campane, non sai che cosa ti perdi

Inizia tra i rintocchi delle campane la fiaba che la docente Lavinia Agosti ha scritto con sguardo attento e sensibilità profonda.Un racconto leggero ma denso di significato, che porta i lettori tra le vie di un paese di pianura, dove una vecchia chiesa e un campanile custodiscono segreti, memorie e simboli nascosti. Protagonisti quattro giovani

Se non hai mai provato a suonare le campane, non sai che cosa ti perdi Leggi tutto »

Scrivere per sottrarre: così la 4B si è scoperta trasformata da singoli a comunità

Nel nostro percorso scolastico, siamo abituati a vedere la scrittura come un atto di aggiunta: riempiamo pagine di parole, riordiniamo pensieri, costruiamo storie.Ma cosa succede quando la scrittura diventa sottrazione? È l’ultima lezione di scrittura collettiva, il tema è profondo ed impegnativo “ Da classe, a gruppo ed infine koinè: il cammino della 4B”, richiede riflessione,

Scrivere per sottrarre: così la 4B si è scoperta trasformata da singoli a comunità Leggi tutto »

Dalla fiaba alla classe: parole in cerchio per crescere insieme

Il presente percorso si rivolge a una classe terza primaria, scuola dell’IC Gullo di Cosenza, classe composta da 14 alunni, eterogenea per livelli di abilità e background culturale, ma caratterizzata da un forte spirito di collaborazione e interesse verso attività di scrittura condivisa. La classe è coesa, con una buona partecipazione alle attività di gruppo

Dalla fiaba alla classe: parole in cerchio per crescere insieme Leggi tutto »

Dall’ “io” al “noi”: ecco come (e quando) una classe di bambini si trasforma in Koiné

All’inizio erano semplicemente in quattordici singoli. Bambini e bambine che si incontravano ogni giorno in aula, ciascuno con il proprio zaino pieno di timori, forse paure, desideri. Ma nella 4B di Sorisole, sottolinea il percorso che vi presentiamo, qualcosa è cambiato: la classe è diventata gruppo, e oggi sta diventando una koinè. Non solo un

Dall’ “io” al “noi”: ecco come (e quando) una classe di bambini si trasforma in Koiné Leggi tutto »

“I Care”: la missione di una scuola che si prende cura di tutti, fin dal primo giorno

Un nuovo anno scolastico stava per iniziare e per noi si sono presentate tante novità… prima fra tutte l’accorpamento della nostra scuola con un istituto più grande.All’inizio siamo un po’ disorientate, ma quello che ci rincuora è che la tematica annuale scelta dal collegio è stata “I Care”, nel significato di “mi sta a cuore”,

“I Care”: la missione di una scuola che si prende cura di tutti, fin dal primo giorno Leggi tutto »

Menegonda, “codin di topo”, la nutria che ha dato voce al fiume

Tra le frasche del canneto, non di rado, ancora oggi, si vedono brillare i due occhioni furbeschi di Menegonda.Di nutrie in giro c’è ne sono tante ma solo una si ricorda per la sua curiosa coda diventa leggendaria.Menegonda è nata in riva ad un torrente come tanti, tra la plastica e i detriti abbondanti.Fin da

Menegonda, “codin di topo”, la nutria che ha dato voce al fiume Leggi tutto »

“Noi, ragazzi in transizione”. Scrivere per capirsi e farsi ascoltare. Gli adolescenti si raccontano

Il testo collettivo realizzato dalla classe 3H Torbella, scuola secondaria di primo grado, dell’Istituto Comprensivo Rivarolo, è una riflessione corale e autentica sull’adolescenza, vista e narrata da chi la sta vivendo in prima persona: gli stessi adolescenti. Una fase della vita ricca di trasformazioni e sfide.Il testo collettivo elaborato si apre riconoscendo l’adolescenza come una

“Noi, ragazzi in transizione”. Scrivere per capirsi e farsi ascoltare. Gli adolescenti si raccontano Leggi tutto »

Scrivere tutti insieme: un libro intero per raccontare che cosa conta davvero

Mi chiamo Stefania Galotto, sono una docente di scuola primaria e quest’anno ho insegnato in una classe quinta composta da 16 alunni, 7 femmine e 9 maschi, molti dei quali presentano differenti problematiche sia di ordine comportamentale che degli apprendimenti e in cui è inserito un alunno DA.A partire dal mese di dicembre ho partecipato

Scrivere tutti insieme: un libro intero per raccontare che cosa conta davvero Leggi tutto »

Torna in alto