Laboratori

Costruire politici dal basso. Un’esperienza formativa per comprendere i dettagli della realtà 

Si è concluso il PNRR per dieci ragazzi della classe terza sezione A nella scuola media di Sorisole, con l’ambizione di creare una giunta comunale che ricalcasse esattamente i quattro assessorati presenti nel paese con l’aggiunta di uno, dedicato alle Politiche Giovanili.I ragazzi hanno vissuto un’autentica avventura politica dal basso, lavorando alternativamente a coppie (assessore e segretario/a) […]

Costruire politici dal basso. Un’esperienza formativa per comprendere i dettagli della realtà  Leggi tutto »

Il miracolo delle parole: quando sono gentili possono cambiare il mondo

In un freddo pomeriggio, la signorina Lucia, soprannominata Maiunsorriso, entra in cartoleria cercando una penna rigorosamente nera. Ne prova ben dieci, ma una è troppo grossa, l’altra troppo fine, una troppo lunga, una piccolina e perfino una troppo nera.Lucia, saluta la commessa e se ne va, a mani vuote, non prima di aver preso con

Il miracolo delle parole: quando sono gentili possono cambiare il mondo Leggi tutto »

Quando le domande scomode possono diventare lezioni di vita anche in classe

Siamo in classe terza, sciuola media. E lavoriamo con un sistema di Intelligenza Artificiale.Quello che segue è uno stralcio che compone il testo collettivo, durante il laboratorio di scrittura in un venerdì, qualunque.“Imparare ad imparare significa che bisogna trovare il metodo giusto per apprendere, ciò che è significante e significativo.Anche i ragazzi delle scuole superiori

Quando le domande scomode possono diventare lezioni di vita anche in classe Leggi tutto »

Un pupazzo di neve, una carota e un grande tocco di magìa

Nel cuore di un inverno gelido, tra la scuola e una casa di riposo, si intrecciano le avventure di Marco, un bambino che vede nelle carote dei veri mostri arancioni. Quando un’improvvisa emergenza in mensa lo costringe ad affrontare le sue paure, Marco escogita mille piani per liberarsi del temibile ortaggio. Ma è nel giardino

Un pupazzo di neve, una carota e un grande tocco di magìa Leggi tutto »

La grande “emozione” di ricercare l’etimologia e capire le nostre parole

Buongiorno cari lettori della newsletter Barbiana 2040.Siamo gli alunni delle classi 3D e 5D della scuola primaria G.G. Trissino di Cornedo Vicentino. Scriviamo questo testo per dirvi ciò che pensiamo sulle EMOZIONI, il nostro tema di plesso.Abbiamo iniziato il nostro lavoro ripassando l’ETIMOLOGIA (la scienza che studia l’origine delle parole) del termine EMOZIONE.Esso deriva dal

La grande “emozione” di ricercare l’etimologia e capire le nostre parole Leggi tutto »

“Non ti presto i miei pastelli”. Il motivo occasionale è sempre in classe

Il lavoro con gli alunni della prima classe primaria della scuola San Teodoro di Lamezia Terme, è nato da un motivo occasionale. Un giorno in classe è accaduto un episodio spiacevole: un bambino si è rifiutato di prestare i colori al compagno di banco. È nata una lite, poi la riflessione di un altro bambino

“Non ti presto i miei pastelli”. Il motivo occasionale è sempre in classe Leggi tutto »

Tecniche di scrittura per affrontare incertezza e promuovere il dialogo

Tecniche di scrittura a confronto. E prove di scrittura collettiva fra docenti. Nell’ambito del convegno di Genova, una seconda parte dei lavori prevedeva infatti laboratori fra insegnanti sulle differenti tecniche di scrittura e sulle diverse tecniche di dialogo. I docenti formatori della Rete Barbiana 2040 hanno condotto laboratori sulla tecnica della scrittura collettiva come percorso

Tecniche di scrittura per affrontare incertezza e promuovere il dialogo Leggi tutto »

Educare, amore, cura…. Le nostre 9 parole fatate che aprono ogni porta

“La parola è la chiave fatata che apre ogni porta”. Con questo pensiero di don Milani ci avviamo alla fine del percorso delle nostre classi quinte che può essere visto come un viaggio, un libro scritto insieme, un quadro dipinto a più mani, un atto d’amore.Il laboratorio è il frutto della scrittura collettiva prodotta insieme

Educare, amore, cura…. Le nostre 9 parole fatate che aprono ogni porta Leggi tutto »

Tre ortensie diversamente uguali: una stupenda differenza

LA STORIAdi Lavinia Agosti LE TRE ORTENSIE Poco prima del bosco, nell’ alta Valle dell’Agno, tra due fontane ,circondate da felci e muschio vivono tre piante di ortensia apparentemente uguali.“Il profumo del muschio del mattino mi mette allegria” esclama Ortenrosa distendendo dolcemente le sue verdi foglie verso la timida luce del mattino che arriva dal

Tre ortensie diversamente uguali: una stupenda differenza Leggi tutto »

Scrittura collettiva: per ogni fine, c’è sempre un nuovo inizio

“Maestra, è stato molto bello, ho imparato tante cose in maniera divertente e non come facciamo di solito”.Ci piace iniziare con le parole di Francesco e di tanti altri bambini della scuola primaria Falcone dell’Istituto Comprensivo Gullo di Cosenza, dove nel mese di giugno, abbiamo realizzato un laboratorio di  scrittura collettiva. Ma partiamo dall’inizio di

Scrittura collettiva: per ogni fine, c’è sempre un nuovo inizio Leggi tutto »

Torna in alto