Laboratori

Menegonda, “codin di topo”, la nutria che ha dato voce al fiume

Tra le frasche del canneto, non di rado, ancora oggi, si vedono brillare i due occhioni furbeschi di Menegonda.Di nutrie in giro c’è ne sono tante ma solo una si ricorda per la sua curiosa coda diventa leggendaria.Menegonda è nata in riva ad un torrente come tanti, tra la plastica e i detriti abbondanti.Fin da […]

Menegonda, “codin di topo”, la nutria che ha dato voce al fiume Leggi tutto »

“Noi, ragazzi in transizione”. Scrivere per capirsi e farsi ascoltare. Gli adolescenti si raccontano

Il testo collettivo realizzato dalla classe 3H Torbella, scuola secondaria di primo grado, dell’Istituto Comprensivo Rivarolo, è una riflessione corale e autentica sull’adolescenza, vista e narrata da chi la sta vivendo in prima persona: gli stessi adolescenti. Una fase della vita ricca di trasformazioni e sfide.Il testo collettivo elaborato si apre riconoscendo l’adolescenza come una

“Noi, ragazzi in transizione”. Scrivere per capirsi e farsi ascoltare. Gli adolescenti si raccontano Leggi tutto »

Scrivere tutti insieme: un libro intero per raccontare che cosa conta davvero

Mi chiamo Stefania Galotto, sono una docente di scuola primaria e quest’anno ho insegnato in una classe quinta composta da 16 alunni, 7 femmine e 9 maschi, molti dei quali presentano differenti problematiche sia di ordine comportamentale che degli apprendimenti e in cui è inserito un alunno DA.A partire dal mese di dicembre ho partecipato

Scrivere tutti insieme: un libro intero per raccontare che cosa conta davvero Leggi tutto »

L’utopia entra in classe: esplorare il possibile in un viaggio fra parole, idee e futuro 

L’idea chiave della utopia pedagogica è trasformare la scuola da un’istituzione che omologa e valuta i saperi in un ambiente che favorisce l’esplorazione, la creatività e la crescita individuale. Una scuola, quindi che non solo insegna, ma soprattutto impara, adattandosi ai bisogni e ai percorsi di ogni studente.La classe 4B della scuola primaria di Petosino

L’utopia entra in classe: esplorare il possibile in un viaggio fra parole, idee e futuro  Leggi tutto »

Un viaggio nella scrittura collettiva: un anno di esplorazione e di crescita

La classe 3A ha intrapreso un percorso straordinario di scrittura collettiva, un viaggio attraverso le emozioni, la conoscenza e la riflessione. Durante l’anno scolastico 2024-2025, alla scuola media dell’Ic di Sorisole, gli studenti hanno dato vita a un progetto che non si è limitato a essere un esercizio scolastico, ma si è trasformato in una

Un viaggio nella scrittura collettiva: un anno di esplorazione e di crescita Leggi tutto »

Pensiero critico e educazione alla pace, la potenza dei laboratori di scrittura collettiva

Viaggio in una classe tra scrittura collettiva, pensiero critico e educazione alla pace. Tutto è successo nell’anno scolastico 2024-2025, a opera della classe 1B scuola media dell’IC di Sorisole, che ha costruito un’opera collettiva che è molto più di un semplice libro: è il racconto corale di un pensiero che cresce, si confronta, si esprime

Pensiero critico e educazione alla pace, la potenza dei laboratori di scrittura collettiva Leggi tutto »

Un anno fra gli alberi, un caleidoscopio di attività dall’A alla Z

“Un anno tra gli alberi”, questo non è solo un viaggio educativo alla scoperta della Natura. Il progetto didattico realizzato dalla classe 4B della Scuola Primaria dell’I.C. “A. Lanfranchi” di Sorisole è un esempio straordinario di educazione integrata, capace di coniugare natura, cultura, arte, cittadinanza e cura. Il tema centrale è l’albero, inteso non solo

Un anno fra gli alberi, un caleidoscopio di attività dall’A alla Z Leggi tutto »

Una scuola da vivere: i sogni degli alunni per un cambiamento possibile

Che cos’è la scuola per chi la vive ogni giorno? Non per chi la amministra, la osserva da fuori o la riforma sulla carta, ma per chi ci cresce dentro, tra banchi e corridoi, tra risate e interrogazioni. Questa domanda è il cuore di un laboratorio di scrittura collettiva che ha coinvolto gli alunni della

Una scuola da vivere: i sogni degli alunni per un cambiamento possibile Leggi tutto »

“La Torcia dei Diritti”. La scuola che ascolta, include e trasforma con le parole

Cosa succede quando si dà spazio all’ascolto, alla fiducia e alla libertà di esprimersi?Succede che una classe si trasforma in una squadra, e un laboratorio in un’esperienza di scoperta profonda. È quanto è accaduto a Telgate, nella scuola “Antonia Noli Marenzi”, dove ragazze e ragazzi delle classi prima e seconda primaria hanno partecipato a un

“La Torcia dei Diritti”. La scuola che ascolta, include e trasforma con le parole Leggi tutto »

La scrittura come legame: pensiero critico e comunità in formazione

A conclusione di una formazione condotta insieme ad Elena, si è verificata la stessa magia che riscontriamo in classe quando il metodo legato alla pedagogia di Barbiana2040 raggiunge il suo culmine. Abbiamo riscontrato tra i presenti una forte interazione e un entusiasmo deciso nella presenza e nella partecipazione attesa e perseguita. Sono stati apprezzati il

La scrittura come legame: pensiero critico e comunità in formazione Leggi tutto »

Torna in alto