Laboratori

Come ti presento una storia
Sei segreti per catturare la loro attenzione

Non mi piaceva leggere e ancor meno andare in biblioteca. Mi ricordo una vecchia biblioteca dove regnava la grande “S“ di silenzio. Per prendere un libro dovevi chiedere al bibliotecario che, dopo centomila raccomandazioni, lo consegnava come fosse una reliquia… L’ansia in chi lo riceveva era alle stelle… e sul finire, un grande segnalibro timbrato […]

Come ti presento una storia
Sei segreti per catturare la loro attenzione
Leggi tutto »

Scrittura collettiva
due “non metodi” a confronto

Contemporaneamente ai laboratori di scrittura collettiva, da qualche mese conduco anche un laboratorio per l’apprendimento della letto-scrittura in una scuola dell’infanzia con un gruppo di bambini di 5 anni applicando il “metodo” naturale fondato sugli studi di Emilia Ferreiro e Ana Teberosky .In particolare, Emilia Ferreiro in Alfabetizzazione. Teoria e pratica, dice che “La scuola dell’infanzia

Scrittura collettiva
due “non metodi” a confronto
Leggi tutto »

Il traguardo di noi docenti:
insegnare a pensare

La Scuola deve, prima di tutto, insegnare a pensare. Con la propria testa, ovviamente. Noi insegnanti, sin dai primi anni di scuola, dobbiamo fornire agli alunni gli strumenti necessari per cercare le informazioni, assimilarle e strutturarle in modo critico, creativo e collaborativo. “Come la terra che, per quanto ricca, non può dare frutti se non viene

Il traguardo di noi docenti:
insegnare a pensare
Leggi tutto »

Una libertà di pensiero
nel cammino identitario

Nell’ultimo laboratorio di scrittura collettiva svolto nella classe terza  della scuola di Sant’Omobono, in Valle Imagna insieme all’insegnante titolare di cattedra, la prof.ssa Pierangela Vassalli, abbiamo trattato e percorso un cammino identitario, per valorizzare quell’unicità del preadolescente così ricercata e così smarrita e omologata.Entrando in classe ho rivolto loro una domanda: “Qual è per te

Una libertà di pensiero
nel cammino identitario
Leggi tutto »

Scrittura collettiva, le criticità
per rafforzare il processo

Ecco, di seguito, il bilancio trimestrale del laboratorio di scrittura collettiva svolto nella classe primaria V, con l’insegnante Olga Sironi.Le lezioni si sono tenute ogni lunedì, per due ore al pomeriggio, e sono iniziate lo scorso 1° ottobre 2023. CONTESTO: La classe è composta da 17 alunni (una bambina si è da poco aggiunta, trasferitasi

Scrittura collettiva, le criticità
per rafforzare il processo
Leggi tutto »

La scrittura collettiva funziona
anche per studiare matematica

Ma è davvero possibile lavorare così con tutti i bambini della scuola primaria o funziona solo alla scuola di Sorisole?Dopo aver assistito ad una lezione di scrittura collettiva in una classe seconda  primaria  ho provato a sperimentare, una fattispecie di scrittura collettiva applicata alle definizioni di matematica, in una vivace classe seconda di scuola primaria,

La scrittura collettiva funziona
anche per studiare matematica
Leggi tutto »

Piripù Bibi, la scrittura collettiva
anche con una lingua inventata

BILANCIO TRIMESTRALE LABORATORIO DI SCRITTURA COLLETTIVA CLASSE IISCUOLA PRIMARIA BULCIAGOINSEGNANTE FRANCESCA RIGAMONTI2 ORE OGNI MARTEDI POMERIGGIO DAL 3 OTTOBRE 2023 CONTESTO: la classe è composta da 16 alunni di cui due con disabilità certificata. Uno solo partecipa al laboratorio, l’altro risulta assente perché impegnato in un percorso specialistico presso una struttura esterna. L’insegnante di classe,

Piripù Bibi, la scrittura collettiva
anche con una lingua inventata
Leggi tutto »

La Cultura una componente vitale
di benessere e sostenibilità

La cultura è spesso trascurata, ma è una componente vitale della sostenibilità.La cultura è la cura, una specie di medicina generatrice di benessere, legami e relazioni, accoglienza, inclusione e conoscenza per limitare l’invisibilità di coloro che si trovano in condizioni di marginalità promuovendo percorsi virtuosi di crescita e arricchimento per tutti, nessuno escluso. La sostenibilità

La Cultura una componente vitale
di benessere e sostenibilità
Leggi tutto »

Tre giorni di formazione a Cornedo
per imparare la scrittura collettiva

Sono stati tre giorni intensivi, tre giorni di laboratorio in classe per imparare e insegnare insieme la scrittura collettiva.Ecco il mio diario di un percorso che si autogenera. PRIMO GIORNO La partenza è semplice, ma di totale aderenza alla realtà come insegna il priore don Milani.Mi trovo in terra veneta, ai piedi del monte Pasubio,

Tre giorni di formazione a Cornedo
per imparare la scrittura collettiva
Leggi tutto »

Io sono perché noi siamo
Esploriamo nuove vie didattiche

Siamo profondamente grati all’Istituto Comprensivo “A. Lanfranchi” di Sorisole BG, al suo staff docente e alla sua Dirigente Scolastica Rita Fumagalli per l’accoglienza calorosa e professionale che abbiamo ricevuto in ciascuna delle scuole visitate, in ogni gruppo classe osservato e in ogni laboratorio a cui abbiamo partecipato insieme agli altri insegnanti.Osserviamo una direzione scolastica molto

Io sono perché noi siamo
Esploriamo nuove vie didattiche
Leggi tutto »

Torna in alto