Formazione

-
Condivisione e scrittura: un percorso di crescita comune
Il laboratorio di scrittura che presentiamo in questo documento è un’esperienza educativa pensata per stimolare la creatività e il pensiero critico degli alunni di scuola primaria attraverso il concetto di…
-
Scoprire il significato di stare insieme attraverso le parole
In questo nuovo laboratorio di scrittura descritto nel documento, e che potete trovare integralmente qua sotto, si sviluppa attorno alla parola chiave INSIEME, esplorata dai bambini attraverso attività creative e…
-
Mettersi in ascolto, il primo passo per creare un reale apprendimento
Sabato 15 marzo, nell’ambito dei lavori del convegno nazionale della Rete Barbiana 2040 a Palermo, insieme con la docente Marta Ravasi ho condotto il laboratorio di scrittura collettiva dedicato ai…
-
L’intelligenza artificiale apre a nuove strade per un’educazione inclusiva
Immergersi nel pensiero critico e nella collaborazione attraverso la scrittura collettiva, oggi, non è mai stato così innovativo. Questo è il cuore pulsante del laboratorio che ha unito tradizione e…
-
La zattera come metafora per risolvere il conflitto e creare luoghi di crescita
Siamo partiti dalla parola zattera dal punto di vista metaforico come aiuto per poter affrontate problemi e difficoltà, senza ansia e aspettative sulle questioni personali, sugli obiettivi da raggiungere. Pensiero…
-
Quando pensare significa spaziare al minimo delle possibilità
Ognuno fa fuoco con la legna che ha. “Oggi abbiamo riflettuto sul motivo per cui è difficile spesso, partecipare al laboratorio di scrittura collettiva. Il motivo è semplice: noi non…
-
La scrittura collettiva per costruire un pensiero di sensibilità e di valori
Il laboratorio di scrittura collettiva qui raccontato dalla docente Nicoletta Pasquini, si ispira agli insegnamenti di don Milani e alla sua metodologia educativa di Barbiana, proponendo un’esperienza che va oltre…
-
“La scuola siamo noi”. Lo abbiamo scritto e oggi ve lo raccontiamo pubblicamente
“La scuola siamo noi”, con queste parole di Don Milani, i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Grumello del Monte, carichi di emozione, hanno aperto le porte della…
-
Un percorso verso il futuro. Il digitale come strumento di aderenza tra parola e pensiero
Il percorso laboratoriale, che segue alla parte teorica-informativa, intende far sperimentare ai docenti la metodologia e la tecnica della scrittura collettiva della Scuola di Barbiana, come proposta attualizzata e quindi…
-
Mettersi in ascolto dei ragazzi, un’attenzione che manca sempre più già dentro la famiglia
Abbiamo avuto modo di riflettere, nel precedente articolo sul tema del malessere che spesso vediamo nel volto dei nostri adolescenti, ma non solo, e quindi di quanto è necessario comprenderlo…
-
Teatro e scrittura collettiva per promuovere apprendimento collaborativo
Ecco alcune riflessioni pedagogiche che emergono dal documento “Diario di bordo”, riflessioni nate dal confronto con l’intelligenza artificiale . Le riflessioni sono collegate al progetto Attiva-Mente, progetto che fa parte…
-
Partire dal contesto di realtà per andare in profondità e cogliere il disagio nascosto
I preadolescenti, anche se, chi più chi meno, conservano parte della spontaneità dell’infanzia, sono spesso il riflesso del mondo adulto che li circonda. Mi è capitato di entrare in una…
-
Il negozio delle sorprese: da piccoli gesti, solo grandi occasioni
Il negozio di Ciam è un luogo affascinante, ricco di oggetti curiosi e piccoli doni inaspettati. Il suo proprietario, un uomo elegante dai grandi baffi grigi, regala a ogni cliente…
-
Formazione: disponibili i tre corsi Mooc della Rete Barbiana 2040 sull’apprendimento della scrittura collettiva
Annunciamo due importanti novità per le scuole della Rete nazionale Barbiana 2040.La prima novità riguarda l’annuncio che la Rete Barbiana 2040 è entrata a far parte del sistema Reti inFormazione,…
-
“Urca che bello”… Ogni giorno c’è un’opportunità da cogliere nella nostra vita
Nel cuore di un maneggio, tra il suono degli zoccoli e la polvere sollevata dalle corse, nasce un dialogo speciale tra Cristina, volontaria appassionata, e un vecchio ferro di cavallo…
-
Insegnare: “Mi sta a cuore”. L’aderenza alla realtà come principio guida
Direzione didattica 2° Circolo “Pieve delle Rose” – Città di Castello (Perugia)Formazione docenti “Barbiana 4.0. : Il digitale nel cammino di aderenza tra parola e pensiero” L’aderenza alla realtà come…
-
Quando conoscere può cambiare la nostra percezione del mondo
Ogni esperienza, anche quelle che ci sembrano sgradite, può rivelarsi una scoperta preziosa se impariamo ad aprirci al nuovo. La storia di Giovanna, protagonista di questa nuova favola, lo dimostra…
-
La Valutazione cambia criteri: una riforma che rischia di trasformarsi in ricatto e sanzioni
È un forte atto regressivo. Un cambio di rotta radicale verso il passato. Un ritorno a una valutazione rigida e poco significativa. Attribuire giudizi sintetici per ciascuna disciplina rischia di…
-
Quando “collaborare” nella tua classe diventa una scoperta di valore
Quattro parole chiave per iniziare: Cooperazione, regole condivise, apprendimento esperienziale, interdisciplinarità. Un obiettivo trasversale: costruire un clima di classe positivo, potenziando autostima, empatia e senso di appartenenza al gruppo, attraverso…
-
In un cammino collettivo ogni parola sviluppa il valore del pensiero critico
Ogni classe, o meglio ogni gruppo di bambini e bambine, è un mondo da apprezzare, scoprire e accogliere come ricchezza!È quello che provo ogni volta che varco la soglia di…
-
Costruire politici dal basso. Un’esperienza formativa per comprendere i dettagli della realtà
Si è concluso il PNRR per dieci ragazzi della classe terza sezione A nella scuola media di Sorisole, con l’ambizione di creare una giunta comunale che ricalcasse esattamente i quattro assessorati presenti…
-
L’inclusione entra in classe: un viaggio interattivo per dare il benvenuto a un alunno del Perù
Barbiana 2040 sa tessere sul docente una veste nuova, quasi senza che egli se ne accorga.Entra in classe un nuovo alunno peruviano, senza rudimenti nella nostra lingua, e porlo al…
-
Il miracolo delle parole: quando sono gentili possono cambiare il mondo
In un freddo pomeriggio, la signorina Lucia, soprannominata Maiunsorriso, entra in cartoleria cercando una penna rigorosamente nera. Ne prova ben dieci, ma una è troppo grossa, l’altra troppo fine, una…
-
Raccogliere e prendere appunti. Un’arte che fa emergere la personalità dei nostri alunni
All’interno del processo didattico della scrittura collettiva, c’è un momento, quello di raccogliere le idee attraverso il prendere appunti, che mi sta particolarmente a cuore. Da quando un anno e…
-
Gentilezza in azione: un percorso di apprendimento fra imprevisti e scoperte
La gentilezza è stata al centro di un progetto didattico che ha trasformato la quotidianità scolastica in un viaggio di crescita e riflessione. Qui potete seguire la seconda parte di…
-
Da un caso di cyberbullismo alla filosofia socratica interrogando Platone con l’AI
Procede il laboratorio di scrittura collettiva, i percorsi in classe, tesi verso il focus che i ragazzi individuano o che convergono verso obiettivi educativi veicolati da fatti accaduti. Nella classe…
-
Platone AI 3.0: rivoluzionare il pensiero critico con l’Intelligenza artificiale
All’interno del progetto PATHS, è disponibile Platone AI, uno strumento per sviluppare il pensiero critico e argomentativo attraverso il dialogo con un’intelligenza artificiale ispiratadal filosofo Platone.Con Platone è possibile intraprendere…
-
Quando la speranza diventa strumento per formare nuovi cittadini del domani
«Un buon insegnante è un uomo o una donna di speranza». Così Papa Francesco si è rivolto, sabato 4 Gennaio 2025, all’Unione Cattolica Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori (UCIIM), all’Associazione Italiana…
-
Atteso imprevisto e motivo occasionale: vale più l’intelligenza della forza
“Si tratta di saper accogliere, nel rapporto docente-studente, quelle “domande legittime”, quegli imprevisti del tutto inattesi ma provvidenziali, che non possono derivare né da programmazioni maniacali né da circolari ministeriali,…
-
Amministrare un Comune. Gli studenti alla scoperta delle scelte per i cittadini
Si parte con i fogliolini gialli più lunghi del consueto, per una nuova avventura. Comincia così il PNRR con 10 ragazzi di terza media impegnati nel realizzare un consiglio comunale…
-
L’inteligenza artificiale aiuta ad allineare valori umani per formare cittadini responsabili
“Nessuno la esprime in questo modo,ma penso che l’intelligenza artificiale sia quasi una disciplina umanistica.È davvero un tentativo di comprenderel’intelligenza umana e la cognizione umana.”Sebastian Thrun Molti esperti ritengono che…
-
L’atteso imprevisto: ecco come accoglierlo in classe e renderlo motore di consapevolezza
Sono le 7.45 del mattino ed entro in aula, è la classe quarta… Come al solito apro la finestra per far entrare un filo di aria fresca e, mentre appoggio…
-
Scrittura collettiva: condividere buone pratiche è leva di crescita reciproca
Ecco alcune riflessioni al termine del primo percorso di formazione che ho appena vissuto intensamente.La formazione ha permesso di creare un ambiente di condivisione di idee ed esperienze, di successi…
-
La grande “emozione” di ricercare l’etimologia e capire le nostre parole
Buongiorno cari lettori della newsletter Barbiana 2040.Siamo gli alunni delle classi 3D e 5D della scuola primaria G.G. Trissino di Cornedo Vicentino. Scriviamo questo testo per dirvi ciò che pensiamo…
-
Innovazione e creatività: il futuro costruito insieme durante i laboratori
ll documento che viene presentato oggi descrive un’esperienza educativa innovativa realizzata in una scuola primaria, focalizzata sulla creatività, la collaborazione e il pensiero critico. La docente e formatrice della Rete…
-
Riscoprire il potere delle parole: profondità e consapevolezza nell’era della tecnologia
Oggi più che mai si evidenzia l’importanza delle parole in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla superficialità. Calvino, Rodari e don Milani sono tre grandi figure della…
-
Platone robot entra in classe, filosofia e digitale per sviluppare il pensiero critico
“La Scuola è un viaggio” è una metafora che suggerisce come il percorso scolastico sia simile a un’avventura: un cammino di crescita, scoperta, apprendimento.Ogni giorno rappresenta una tappa dove si…
-
“Non ti presto i miei pastelli”. Il motivo occasionale è sempre in classe
Il lavoro con gli alunni della prima classe primaria della scuola San Teodoro di Lamezia Terme, è nato da un motivo occasionale. Un giorno in classe è accaduto un episodio…
-
La parola al centro: come il processo di scrittura collettiva può essere supportato da digitale e intelligenza artificiale
Nel panorama dei modelli di avanguardie educative, la scrittura collaborativa emerge come uno strumento potente per promuovere l’apprendimento attivo e la riflessione critica.Il documento che presentiamo oggi “Scrivere Insieme: L’Arte…
-
“Imparare a imparare”, i tre approcci che sfidano docenti e studenti
Dal 6 al 8 settembre si è svolto a Genova, all’Istituto Nautico della città, un convegno nazionale sulle nuove tecniche didattiche. Il Timone della nave ha unito e messo a…
-
Costruire l’educazione alla pace nella scuola attraverso il dialogo
Il suggestivo scenario dell’Istituto Nautico “San Giorgio” di Genova, con le sue aule affacciate sul mare, è stato per tre giorni lo sfondo del seminario residenziale “Si può fare”, pensato…
-
Educare, amore, cura…. Le nostre 9 parole fatate che aprono ogni porta
“La parola è la chiave fatata che apre ogni porta”. Con questo pensiero di don Milani ci avviamo alla fine del percorso delle nostre classi quinte che può essere visto…
-
Tenere accesa la bellezza di insegnare: siamo noi il cambiamento che cerchiamo
Cinque anni fa ho iniziato il mio cammino Barbiana 2040.Ogni cammino comincia sempre con un desiderio e una curiosità, ero alla ricerca di qualcosa che tenesse accese la mia creatività…
-
Il silenzio interiore, un valore che genera armonia pura
Ero sulla piazza deserta del paese, con due dei miei cugini, ieri sera.Una di quelle corte notti scure ma piene di stelle, in un remoto angolo di Francia lontano dall’inquinamento…
-
Crotone, un sito di (dis)interesse nazionale – Un’esperienza partecipata di scrittura collettiva
PREMESSA Crotone 1993. Il fuoco divampa e il fumo, partito da una periferia estrema del Paese, avvolge tutta la Penisola. Quelle fiamme sono l’ultima scia di un’estate di furore incendiario…
-
Dal modello di Scuola di Barbiana alla Scuola 4.0: un’evoluzione naturale
Giugno ’24. Vengo contattata dal DS, Renato Cazzaniga, dirigente scolastico del CPIA, il Centro provinciale per l’Istruzione degli Adulti “Fabrizio De André” di Lecco, snodo formativo Pnsd e scuola capofila…
-
Scrittura collettiva: per ogni fine, c’è sempre un nuovo inizio
“Maestra, è stato molto bello, ho imparato tante cose in maniera divertente e non come facciamo di solito”.Ci piace iniziare con le parole di Francesco e di tanti altri bambini…
-
Missione Molla: motivazione, dubbio, equilibrio e speranza
“Eccolo, arriva, tutte pronte!Dai, anche là in fondo, tenetevi strette strette.” avverte Rossa.Spatapam, crock, biluuuuum. No, non è un ciclone, né un temporale o un terremoto e nemmeno un maremoto.…
-
“Quasi tutti”, un esempio di scrittura collettiva nella scuola primaria
Quest’anno, dopo un corso sulla scrittura collettiva, ho deciso di creare una storia con i miei bambini di prima usando questa tecnica.Essendo un’insegnante di matematica sono partita presentando ai bambini…
-
Scrittura collettiva, una pratica che vale anche per i docenti per imparare a “dare la parola”
LA PRATICA DELLA SCRITTURA COLLETTIVA sperimentatadai docenti durante il corso di formazione: “Barbiana 2040:il digitale nel cammino di aderenza tra Parola e Pensiero” “Chi sa volare non deve buttar via…
-
Una scuola capace di un profondo lavoro educativo: saper accendere il desiderio di ricerca
Ho deciso di partecipare al corso sulla “Scrittura collettiva” perché, avendo letto alcuni anni fa Lettera a una professoressa, ne ero rimasta affascinata per il profondo senso di dignità degli…
-
Gestire le classi “difficili”, ecco cosa significa non soccombere ma cogliere i bisogni
Mi tornano in mente come riflessione a posteriori, nel nuovo tempo di calura che ci avvolge in direzione delle vacanze estive, i lavori svolti a gruppi durante lultima Convention Scuola…
-
Tutti gli interventi e le analisi del terzo Convegno nazionale della Rete di Scuole Barbiana 2040
CITTA’ DI CASTELLO – 22 GIUGNO 2024 GLI INTERVENTI DEL CONVEGNO L’intervento di Rita Fumagalli, dirigente IC SorisoleScuola capofila della Rete nazionale di Scuole Barbiana 2040 L’intervista a Simone Casucci,…
-
Un laboratorio per costruire inclusione e accoglienza nella scuola primaria
L’Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani è situato nel centro storico di Nicastro ed è uno degli Istituti più antichi di Lamezia Terme.È «la scuola di tutti e di ciascuno», dove…
-
Come si coniuga la scrittura collettiva con le nuove tecnologie e l’AI
«Il nostro lavoro non è altro che un reinterpretare la buona pratica milaniana nell’epoca della tecnica, considerando il nativo digitale…».Parte da questa riflessione il lavoro di testimonianza che le due insegnanti Elena Bagini e Elide Panzeri…
-
Filosofia e AI, la formazione dei docenti per formare il pensiero degli alunni
Il tema della filosofia e dell’intelligenza artificiale sono di grande rilevanza nel contesto educativo odierno.La formazione dei docenti per sviluppare le competenze di pensiero critico negli studenti è fondamentale per…
-
Studenti, docenti, genitori: la scuola che vorrei? Ripartire dall’umano
La scuola ideale? Ripartire dall’umano. Ripartire dall’umano significa riconoscere che l’educazione è prima di tutto un processo relazionale, dove insegnanti e studenti collaborano in un clima di reciproco rispetto e comprensione.…
-
Affrontando il reale per poter andare oltre i confini
Il testo narra il sospetto che la realtà sia interessante ed avvincente, soprattutto quando si scoprono i bordi vertiginosi delle cose, i confini che delimitano la vita quotidiana, la nostra…
-
Gli adolescenti raccontano il loro assordante silenzio
I nostri ragazzi di terza media mostrano il paradosso di menti e cuori che sedimentano bisogni e parole che non osano portare a galla.Gridano e implorano che qualcuno ascolti il…
-
Il valore della memoria lungo la linea del tempo
La celebrazione della Giornata della memoria nella nostra scuola è un percorso a tappe che inizia fin dalla classe prima e via via si focalizza sulla storia del secolo scorso…
-
L’alfabetario dei nomi e dei luoghi del mio paese: è un gioco
“Alfabetario dei luoghi e dei simboli del mio paese” è un gioco semantico, attraverso le 21 lettere dell’alfabeto gli alunni sono andati alla ricerca di luoghi conosciuti e sconosciuti, frequentati…
-
Filosofia e intelligenza artificiale, pensare criticamente e agire consapevolmente
L’edizione di quest’anno, “Filosofia e Intelligenza Artificiale: Pensare Criticamente e Agire Consapevolmente”, mira a promuovere il ruolo della filosofia e del pensiero critico nel dibattito sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’educazione. Attraverso…
-
Una grande lezione di scrittura collettiva dell’umanità
Persino il cielo, con un azzurro sempre più raro in televisione poiché ci stiamo purtroppo abituando a vederlo velato dai polveroni dell’esplosione dei numerosi conflitti oppure bagnato dalle bombe d’acqua…
-
Viaggio nelle parole: perché non si può chiamarlo amore
Ci siamo messi in cerchio. Quando lo facciamo vuol dire che dobbiamo discutere di qualcosa di importante.E’ il 20 novembre e abbiamo letto sui giornali che una ragazza di 22…
-
La Pace per riflettere, un tema al centro della scrittura collettiva
In questi giorni a scuola stiamo parlando molto di pace. Perciò ci siamo chiesti cos’è per noi la pace e abbiamo cercato di capire cosa succede nel mondo.Durante le nostre…
-
Cooperare alla Caccia al Tesoro per apprendere e scrivere insieme
Quest’anno, nelle classi quinte della scuola primaria del plesso San Teodoro di Lamezia Terme, ci siamo inventate una modalità tutta nuova di verificare abilità sociali e competenze disciplinari: organizzare una…
-
Ma chi sono i bambini oggi? Chi sono per loro e chi sono per noi?
«Ci sarà un giorno una Giornata mondiale per i bambini?». La domanda, riferita da Vatican News il 2 febbraio 2024, è stata rivolta al Papa proprio da un bambino, Alessandro…
-
Scrittura collettiva, un alto processo di cooperazione
La scrittura collettiva è un metodo didattico che coinvolge gli alunni nella creazione collaborativa di un testo, promuovendo l’apprendimento attivo e la cooperazione. Questo approccio è particolarmente utile per sviluppare…
-
La forza della parola sa generare traguardi fomativi
La Rete Barbiana 2024 ha raccolto l’invito ad assistere all’evento conclusivo del progetto “Parlo a te di te”, un momento magico la cui VII edizione si è svolta al teatro “Sanzio”…
-
Responsabilità, fallimento e orgoglio: i ragazzi davanti agli adulti
Presentiamo qui di seguito i dati e l’analisi dei risultati emersi dalle risposte di un questionario sottoposto agli studenti delle classi terza media dell’IC di Sorisole. Basandoci sui dati raccolti…
-
La sorpresa di aver scoperto. Quanta serendipità cogliamo in classe?
Io, insegnante della scuola 2.0, sono in grado di lavorare fuori dagli schemi? Accolgo il coefficiente di serendipità dei miei alunni?La serendipità è un concetto affascinante che si riferisce alla…
-
Io, studentessa: come passare dalla teoria alla pratica?
Ci scrive Irene Gelai, una studentessa tirocinante del corso di Formazione Primaria dell’Università di Padova. E pone un tema al centro anche delle nostre riflessioni sul futuro dell’insegnamento in relazione…
-
Difendere la terra, dobbiamo impegnarci tutti. Vi diciamo come.
Il 22 aprile a scuola abbiamo celebrato la Giornata Mondiale della Terra. Diverse classi hanno portato il loro contributo con diverse iniziative davanti a tutti gli alunni della scuola.La mia…
-
Da Lamezia a Siviglia, oltre confine la scuola di don Milani
Si è svolto a Siviglia dal 22 al 26 aprile 2024 la formazione di un ERASMUS PLUS PROGETTO DI MOBILITÀ DEL PERSONALE KA1 a cui abbiamo partecipato come volontarie dell’Associazione…
-
Dignità umana e compiti di realtà, la via per orientare ai valori
“Ogni anima è un universo di dignità infinita”. Così scriveva don Lorenzo Milani in Esperienze pastorali delineando un carattere essenziale che ogni essere umano deve necessariamente avere di fronte ai suoi…
-
Condividere le esperienze in classe migliora l’innovazione didattica
Voglio dedicare due parole sull’importanza della documentazione generativa che documenta non solo il prodotto, ma il percorso, il processo divenendo così uno strumento fondamentale per generare informazioni, curiosità per portare…
-
Un nuovo osservatore in classe. Entra l’Intelligenza Artificiale
Potrebbe sembrare un esperimento tanto per provare. Invece si è dimostrato come i riferimenti e l’accesso all’IA, l’Intelligenza artificiale, stiano diventando sempre più frequenti, a “supporto” di professioni di ogni…
-
La scrittura collettiva sviluppa la crescita del pensiero critico
Nell’era della rivoluzione digitale, la scrittura e con essa lo sviluppo del pensiero critico richiedono la dilatazione della dimensione temporale verso il tempo skolè, per far rinascere la parola come…
-
Scrittura collettiva in classe
per imparare a non dimenticareCari lettrici e lettori, siamo gli alunni della classe 4^D della scuola primaria “G.G.Trissino” di Cornedo Vicentino. Abbiamo fatto questo lavoro per ricordare la deportazione e lo sterminio degli Ebrei attraverso:…
-
Nella nostra Casetta “don Milani”
abbiamo imparato l’InclusioneQuesti studenti sono gli alunni della 2D della scuola primaria dell’istituto comprensivo “A. Crosara” di Cornedo Vicentino.Qui presentano il loro lavoro, pensato, condiviso e costruito attraverso la tecnica della scrittura…
-
Il bisogno forte di includere
inizia dalla scuola dell’infanzia“Qualche volta viene voglia di levarseli di torno. Ma se perdiamo i ragazzi più difficili, la scuola non è più scuola; è un ospedal che cura i sani e respinge…
-
Lo sviluppo del pensiero critico
l’attualità della scuola di BarbianaQuesti studenti sono gli alunni della 4D della scuola primaria dell’istituto comprensivo “A. Crosara” di Cornedo Vicentino.Qui presentano il loro lavoro, pensato, condiviso e costruito attraverso la tecnica della scrittura…
-
“Così faccio scrittura collettiva con i ragazzi
parto sempre dal loro contesto di realtà”“Parto da un presupposto. Che è sempre il mio contesto di realtà, direbbe don Milani. Ma il punto tragico del nostro contesto è che qualunque sia il tema che si…
-
“Era una mattina di novembre…
Edoardo entra nella nostra classe”Siamo gli studenti della 2A, scuola secondaria di primo grado, IC di Capriate, provincia di Bergamo.Condividiamo questa storia perché vogliamo spiegare a voi quello che abbiamo vissuto, così se in…
-
Che capolavoro!
Un laboratorio di pensiero criticoIl testo rappresenta ciò che è per noi il laboratorio di sviluppo del pensiero critico attraverso la scrittura collettiva. In una scuola di un villaggio ai piedi di una maestosa…
-
La comprensione del testo
come competenza da costruireIl 53% delle differenze di risultati alla fine dell’anno scolastico è spiegata dal livello iniziale dei bambini e delle bambine, da ciò che succede nei 5 anni precedenti (in famiglia…
-
Pratiche dialogiche e scrittura collettiva
l’alleanza cresce in UniversitàGiovedì 7 marzo 2024 ore 16.30 – 19.30Aula 2, Edificio U7 – Università Bicocca MilanoCorso TFA docente Gianni Trezzi Platea impegnativa sia per il numero, circa 300 studenti-docenti di sostegno…
-
E’ cultura informale
o Cultura con la C maiuscola?Il raffronto tra due mie recenti esperienze mi ha portato a una riflessione sulla profondità della cultura dei nostri bambini e ragazzi che solitamente definiamo informale, quasi a sottolinearne il…
-
“La vera emergenza della scuola
Tornare padroni della parola”«I problemi si sono moltiplicati, i carichi di lavoro anche, ma non dobbiamo mai dimenticarci questo: l’insegnamento ti mette a contatto costante con il futuro vivente”. Parte da questo richiamo…
-
Si impara a scrivere, solo scrivendo
Scrittura collettiva, creativa, collaborativaDopo aver letto il libro “ Esercizi di stile su Cappuccetto Rosso” di David Conati, un libro con 49 esempi di racconti di vario genere e stile tenendo fermi i…
-
Viaggio nel manifesto di Barbiana
Costruire l’alfabeto del Noi /3Ripensare procura brividi, perché ho visto sprigionarsi la mente collettiva come per gemmazione multipla, proprio nel momento in cui il Coronavirus ci ha confinato in casa.Appartiene al turbamento del regista…
-
Praticare giustizia sociale
significa non escludere nessunoQuando ci sarà un mondo più giusto o un mondo migliore? Domanda che si sente spesso come intercalare all’interno di alcuni scambi di parole, di idee… magari attorno al tavolino…
-
Imparare a imparare
come percorso di consapevolezzaBILANCIO LABORATORIO SCRITTURA COLLETTIVA CLASSE 4USCUOLA PRIMARIA MONTEVECCHIAINSEGNANTE: ISACCHI CLAUDIANOVEMBRE-DICEMBRE 2023 IL CONTESTOLa classe 4U (unica) è composta da 24 alunni di cui uno con disabilità grave. A fronte di…
-
Come ti presento una storia
Sei segreti per catturare la loro attenzioneNon mi piaceva leggere e ancor meno andare in biblioteca. Mi ricordo una vecchia biblioteca dove regnava la grande “S“ di silenzio. Per prendere un libro dovevi chiedere al bibliotecario…
-
Bulli e cyberbullismo oggi
si esce costruendo relazioniNei giorni scorsi stavo leggendo un articolo sul sito del quotidiano Avvenire che ho avvertito come esortazione e dovere da condividere: portiamo nelle scuole, ma non solo, il Documento sulla…
-
Viaggio nel Manifesto di Barbiana /2
Ecologia del pensiero per crescereÈ sapienza pedagogica sorprendere le domande travestite da gemiti inesprimibili anche fatti di una sola parola, per generare un apprendimento sostenibile. E’ un’arte da coltivare ed affinare quella che accompagna…
-
Il Manifesto di Barbiana 2040 /1
Il principio di aderenza alla realtàPunto di partenza dell’azione didattica è la realtà, l’aderenza ai contesti di realtà entro i quali i nostri alunni vivono, l’aderenza alla cultura informale, come fonte di spunti occasionali che…
-
Come insegnare a pensare
senza annoiare gli studenti“La vera istruzione è insegnare alla gente a pensare da sola:è una faccenda complicata che richiede la capacitàdi catturare l’attenzione e l’interesse degli studentiper far sì che questi vogliano pensare,…
-
La pedagogia profetica
per un processo critico“Ciao a tutti, sono un DSA, ma vorrei diventare un creatore di gioia”. Potrebbe essere il manifesto compiuto della preveggenza, come attesa che vive nel cuore dei nostri ragazzi.L’affermazione appartiene…
-
L’efficacia della scrittura collettiva
ma con una domanda finaleAl termine del percorso di formazione- riflessione con i docenti di S. Omobono Terme, in provincia di Bergamo, ecco una serie di considerazioni frutto del confronto costante all’interno del gruppo…