Speciale IV Convegno Nazionale Rete Scuole Barbiana 2040 – Palermo 2025


di Simone Casiraghi

“Grazie a tutte e a tutti perché anche quella del nostro convegno della Rete Barbiana 2040 a Palermo è stata una bellissima giornata di scuola vera, che ascolta, si ascolta, condivide, sogna e costruisce insieme!”.
Non si poteva partire da queste parole, scambiate nelle chat “private” ma doverosamente da condividere per proporre in sintesi alcune riflessioni finali di un evento quasi “storico”, come quello di Palermo, lungo il cammino di cambiamento della scuola italiana avviato dalla Rete Barbiana 2040. Parole che racchiudono l’essenza di un incontro che ha saputo trasformarsi in un’esperienza collettiva di crescita e di confronto. Il convegno, con tutti i suoi protagonisti e grazie alle parole dei loro interventi (riportiamo, qui sotto e nel sito www.barbiana2040.it, i video di ciascun singoli intervento ), hanno confermato una volta ancora e di più come il desiderio, il coraggio e la determinazione possano seminare effettivamente un cambiamento e rendere la scuola spazio vivo, reale, critico e inclusivo. E cantiere di costruzione del futuro.
Il confronto tra la maieutica di Danilo Dolci e la pedagogia don Lorenzo Milani che ha animato il IV Convegno nazionale delle Scuole appartenenti alla Rete Barbiana 2040, sabato scorso 15 marzo 2025 nelle aule del Liceo “Danilo Dolci” di Palermo, è stata un’ulteriore rampa di lancio per la Rete Barbiana 2040. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione tassello in più nel processo di di riflessione avviato ormai dal 2017 sulla scuola del presente e del futuro, con l’obiettivo di individuare nuove vie per contrastare anche l’apatia e l’indifferenza delle giovani generazioni, spesso immerse passivamente nella “bolla” della rete digitale.
Le parole conclusive del convegno hanno messo in luce un sentimento di gratitudine e di rinnovata energia tra docenti e formatori che hanno preso parte ai laboratori di scrittura collettiva e di maieutica con studenti e insegnanti formatori. “Abbiamo scritto insieme una meravigliosa pagina di scuola critica, viva e vera”, ha sottolineato Rita Fumgalli, dirigente della scuola capofila della rete barbiana 2040, uno dei commenti più rappresentativi. L’evento ha testimoniato come il desiderio, il coraggio e la determinazione possano essere motori di un cambiamento reale, portando avanti una scuola che non si limita a trasmettere nozioni, ma che educa alla consapevolezza, alla responsabilità e all’azione trasformativa.


La scelta di Palermo come sede del convegno ha voluto sottolineare il legame con la figura di Danilo Dolci, protagonista in rima persona della lotta antimafia, pedagogista e attivista sociale, che ha trasformato l’educazione in uno strumento di giustizia e partecipazione. Il parallelismo con don Lorenzo Milani, prete e maestro alla scuola di Barbiana, è stato il filo conduttore del dibattito: entrambi hanno messo in pratica un modello educativo basato sull’inclusione e sull’apprendimento collettivo.
La pedagogia di Dolci, con il suo metodo della maieutica reciproca, e l’approccio di Milani, fondato sullo studio come atto di riscatto sociale, sono stati analizzati in relazione alle sfide odierne della scuola. Oggi, con una generazione che rischia di essere frammentata dall’iperconnessione e dalla perdita di senso critico, il recupero di questi modelli appare più che mai necessario.Le riflessioni finali raccolte hanno evidenziato un altro dato per tutti noi importante: il valore della collaborazione e della condivisione tra le scuole della Rete. Alcune formatrici hanno raccontato l’emozione della loro prima esperienza nel ruolo, superando insicurezze grazie al sostegno reciproco e alla partecipazione attiva degli studenti. Matteo Croce, dirigente del liceo Danilo Dolci, ha sottolineato l’importanza di un percorso costruito negli anni con “il sorriso e l’affetto dei nostri ragazzi”. Il Liceo Danilo Dolci ha poi condiviso alcune delle iniziative che caratterizzano la sua comunità scolastica: dal progetto Erasmus alle attività di solidarietà per i malati oncologici, fino alle competizioni sportive. Tutto questo testimonia una scuola che non è solo luogo di apprendimento, ma spazio di crescita umana e sociale dentro il loro territorio, il loro contesto di realtà.
E adesso? Il convegno si è concluso con un invito netto, categorico a proseguire su questa strada, con lo stesso entusiasmo e la stessa passione. “Continuiamo insieme, con la stessa forza e convinzione”, il messaggio emerso con chiarezza. La scuola di oggi ha bisogno di strumenti nuovi per rispondere alle sfide del presente, ma può trovare nel passato – nelle intuizioni di figure come Dolci e Milani – la bussola per costruire un’educazione capace di formare cittadini consapevoli e responsabili. L’esperienza di Palermo conferma che esiste una comunità scolastica viva e pronta a raccogliere questa sfida. E la Rete Barbiana 2040 è uno degli spazi in cui questo cambiamento può e sta prendendo sempre più forma.

📕 Un sogno se condiviso
diventa realtà e scuola
quando sa farsi progetto

di Rita Fumagalli
Dirigente IC Sorisole
Scuola capofila Rete Barbiana 2040
Continua a leggere

📕 Antimafia e inclusione:
il messaggio attuale
di due profeti del ‘900

di Giancarlo Costabile
Docente di Pedagogia dell’Antimafia
Università della Calabria
Continua a leggere

📕 L’intervista: Il figlio Amico racconta
l’eredità potente di Danilo Dolci

di Simone Casiraghi

Continua a leggere

📕 Ricordiamo le persone per il valore
della loro vita destinato agli altri

di Matteo Croce
Dirigente Liceo “Danilo Dolci” Palermo

📕 Rivisitiamo la vocazione
della professione di docente

di Rita Fumagalli
Dirigente Scuola Capofila Rete Barbiana 2040

📕 Il modello Maria Miceli
per una scuola inclusiva e reale

di Giulia Costanzo
Docente scuola primaria Lamezia Terme

📕 Valorizziamo i nessi fra di noi
per poter cambiare la scuola

di Amico Dolci
Presidente del Centro Creativo Danilo Dolci e figlio di Danilo Dolci

📕 Rimettiamo nelle relazioni
la forza della parola data

di Franco Vaccari
Presidente Rondine – Cittadella della Pace

📕 Da Barbiana a Palermo,
la scuola come resistenza civile

di Giancarlo Costabile
Docente Pedagogia dell’Antimafia, Università della Calabria

📕 Abbiamo il dovere di indignarci
contro il pensiero che esclude gli ultimi

di Matteo Croce
Dirigente Liceo “Danilo Dolci” Palermo

Torna in alto