Tecniche di scrittura per affrontare incertezza e promuovere il dialogo

Tecniche di scrittura a confronto. E prove di scrittura collettiva fra docenti. Nell’ambito del convegno di Genova, una seconda parte dei lavori prevedeva infatti laboratori fra insegnanti sulle differenti tecniche di scrittura e sulle diverse tecnioche di dialogo. I docenti formatori della Rete Barbiana 2040 hanno condotto laboratori sulla tecnica della scrittuta collettiva come percorso e processo didattico per impodtare e favorire il dialogo e il confronto in classe fra studenti e alunni, partendo dal motivo occasionale e rispettanndo il principio dell’aderenza alla realtà.
Ecco di seguito l’inizio dei tre testi di scrittura collettiva prodotti dai tre gruppi di docenti.

Bisogna ritrovare il senso del nostro agire
La terza giornata è stata dedicata ad una riflessione sulle tre metodologie mettendo a fuoco somiglianze e differenze.
È davvero interessante come queste tre metodologie – pratiche dialogiche, MNR (metodologia della narrazione e della riflessione) e la scrittura collettiva di Barbiana 2040 – si integrino per promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo, motivante e riflessivo.
L’ascolto e il dialogo sono due facce della stessa medaglia e sono il cuore che accomuna le tre pratiche che promuovono libertà, autonomia e pensiero critico.
In tutte e tre gli approcci i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze sono parte attiva del processo di apprendimento, persone non solo alunne e alunni che crescono in una comunità di pratiche.
Le pratiche dialogiche sono particolarmente affascinanti per la loro capacità di affrontare l’incertezza e di promuovere un dialogo aperto senza la pressione di trovare soluzioni immediate. Questo può essere molto utile per sviluppare la tolleranza all’incertezza e la capacità di stare con ciò che emerge, competenze cruciali nel mondo di oggi.
La metodologia della narrazione e della riflessione (MNR) e la scrittura collettiva aggiungono un ulteriore livello di struttura e riflessione, con un’attenzione particolare a rispettare la grammatica della sintassi, il lessico, l’ordine sequenziale delle parole; la scrittura collettiva ha in più la produzione di un testo scritto patrimonio della comunità dialogante che diventa manifesto identitario del gruppo.
Questo non solo rafforza le competenze linguistiche, ma crea anche un senso di identità e appartenenza al gruppo.
Queste pratiche sono strumenti potenti per creare un ambiente di apprendimento dinamico e coinvolgente. Promuovono la metacognizione, permettendo agli studenti di riflettere sul proprio processo di apprendimento e favoriscono un apprendimento attivo, dove i bambini e i ragazzi sono partecipi e protagonisti del loro percorso educativo di crescita formativa.

Torna in alto